CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Nobile vicentino, figlio di Giovan Battista, nacque nella seconda metà del sec. XVI e si addottorò in legge a Padova. Nell'agosto del 1608 successe allo zio Francesco, [...] dal 12 ott. 1609 al 13 nov. 1630, in Vicenza, Biblioteca civica Bertoliana, E 16; cenni sul C., Ibid.: G. da Schio, Memorabili (ms.), ad vocem;qualche lettera del C. e cenni su di lui in Archivio di Stato di Venezia, Senato. Lettere rettori Vicenza e ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] non poter vantare nemmeno un titolo nobiliare.
Morì, non si sa dove, l'11 dic. 1636.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. Casanatense, ms. 2373, cc. 68, 138 s.; Bibl. Apost. Vaticana, Barb. lat. 9391, 9392; Corresp. d'Ottavio Mirto Frangipani (1596-1606), in ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Bologna, Estimi 1392, lib. 27; Ibid., Liber Provisionum, a. 1341, f. 88; Ibid., Alberi Genealogici (ms. di G. B. Guidicini), c. 26; Bologna, Archivio di S. Petronio, Liber B,1397-1406, cc. 8r, 16r, 36r, 37v; Pietro ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Guidarello
Lucio Riccetti
Figlio di Alessandro di Giovanni, nacque probabilmente in Orvieto intorno alla metà del sec. XIII, dalla più importante famiglia di fede ghibellina presente all'interno [...] 6, cc. 1r., 37v-38r; Reg. I, c. 380r; Riformagioni, vol. 73, c. 192v; Varietà, n. 19: F. Marabottini, Notizie di casa Marabottini (ms. del XVI sec.), f. 8; Annales Urbevetani, a cura di L. Fumi, in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XV, 5, 1, pp. 147, 158 ...
Leggi Tutto
AGUIRRE, Francesco d'
Roberto Zapperi
Figlio di Diego, nacque a Salemi il 7 apr. 1682. Addottoratosi in giurisprudenza, nel 1710 fu nominato maestro razionale nella R. Gran Corte dei conti di Palermo. [...] Antonio Agnelli mise in vendita i libri provenienti dalla sua ricca biblioteca.
Bibl.: S. Romano, F. d'A. e la sua opera ms. sul riordinamento degli studj generali in Torino, in Arch. stor. siciliano, n. s., XXVII (1902), pp. 346-357; E. M., Il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (De Turri), Orazio
Rodolfo Savelli
Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] ignoti 224, 226, 229, 230; Ibid., Notaio Marco Antonio Sola, sc.1094, f. 2; Ibid., Senato, Sala Gallo 444; Ibid., Biblioteca, ms. 104 (55, 61, 115); 142, C. 10r; Ibid., Manoscritti 526-528, 664 (33); Archivo general de Simancas, Estado, Genova, leg ...
Leggi Tutto
ALTILIO, Gabriele
Fausto Nicolini
Nato, al più tardi, nel 1440 a Caggiano (Salerno) e, dopo il Pontano e il Sannazaro, maggior poeta latino della corte aragonese di Napoli, fu accademico pontaniano, [...] (tra cui uno descrivente una ~ puella formosa s) e un'Epistola al Cariteo.
Altri trentasette carmi inediti contenuti nel ms. 9977 della Biblioteca Nazionale di Vienna furono pubblicati nel 1914 da E. D'Angelo (Gabrielis Altilii Carmina,Napoli 1914 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Manente
Riccardo Francovich
Uomo politico e d'affari fiorentino, vissuto nel XIV secolo, discendeva da due antiche e nobili famiglie, essendo figlio di Gherardo e di Bartola di Rosso Gianfigliazzi. [...] di Firenze, 18 dic. 1340, 17 febbr. 1341, 18 marzo 1344, 28 sett. 1345, 7 sett. 1346; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, ms. Magliab. XXVI, 88; Delizie degli eruditi toscani, Firenze, XIV, 1781, p. 237; XXIII, 1786, p. 14; XXIV, 1786, p. 235; P ...
Leggi Tutto
BRONZETTI, Narciso
Alberto Postigliola
Nacque a Cavalese (Trento) il 5 giugno 1821 da Domenico e Caterina Strasser; ebbe come fratelli Pilade ed Oreste. Il padre, impiegato presso gli uffici giudiziari, [...] 'indomani, 17 giugno 1859.
Fonti e Bibl.: Trento, Museo del Risorg., N. Bronzetti, Lettera di un bersagliere lombardo ad un'amica (ms.); M. D'Ayala, Vite degl'Italiani, Firenze 1868, pp. 93-101; F. Bertolini, Letture popol. di storia del Risorg. ital ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Alfonso
Tiziano Ascari
Figlio naturale, poi legittimato, di Paolo Carandini e di una donna ignota, nacque, probabilmente a Modena, nel 1567. Non sappiamo nulla dei suoi anni giovanili. Verso [...] p. 214; XXII, p. 100; XXIII, p. 62; XXXII, p. 8). La lettera-manifesto del duca Odoardo e la risposta del C. sono nel ms. A, 571 (cc. 291 s., 299 s., 305 s.) della Biblioteca dell'Archiginnasio di Bologna; vedi inoltre Arch. di Stato di Modena, Arch ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...