BARDI, Andrea
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] Zanobi, Gualtieri, Piero, Francesco, Bindo, Agnolo, Filippo, Costanza, Bartolomeo.
Fonti e Bibl.: I dati biografici sono raccolti nel ms. 4s delle Carte Passerini conservate dalla Bibl. Naz. Centr. di Firenze (tav. XXIV, pp. 323-336), anche se con ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Gheruccio di Guido e da Lena Aglioni, nella prima metà del sec. XIV. Giurista e uomo politico, insegnò diritto nello Studio fiorentino, che lo [...] , La guerra ...; il testo dell'orazione pronunciata in Avignone il 31 marzo 1376 è conservato in Bibl. Naz. Centr. di Firenze, ms. Magl., XVI 348, cc. 46v-50v, ed è ripreso da L. Bruni, Historia florentini populi libri XII, in Rer. Italic. Script ...
Leggi Tutto
BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] di storia ecclesiastica contenute in un manoscritto della Biblioteca Reale di Torino (Proposizioni sulla povertà iniziale della Chiesa, ms., in Varie 247. 1), a lui attribuite da qualche studioso, possono sì appartenergli per il contenuto, ma recano ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] , Biblioteca Comunale, cod. H. VII. 6); lo riguarda anche una lettera di Guarino al duca di Milano (Novara, Biblioteca Capitolare del duomo, ms. 122, Ep. XV).
Il B. morì il 22 0 23 luglio 1456 a Scandiano, dove fu sepolto.
Bibl.: B. Azzurrini, Liber ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] ., Carte Pucci, n. 29, t. IV; Firenze, Bibl. nazionale, Magliab. 393, cl. 25, cc. 80, 89, 97, 223, 300, 362; Ibid., ms. Passerini, n. 186; Ibid., Poligrafo Gargani, 526; D. Buoninsegni, Storia della città di Firenze, a cura di G. B. Landini, Firenze ...
Leggi Tutto
BACCANTI, Alberto
Gian Franco Torcellan
Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] definì "il più antipatico e sciocco... che sia mai stato concepito, il più ozioso protagonista che forse si sia mai dato" (il ms. della tragedia è nella Bibl. Palatina di Parma, H. H. IV 92);coniò un titolo interessante (Lettere del sig. abate N. N ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] 25; Studi, p.a., cartt. 17, Milano, Archivio storico civico, Famiglie, cart. 326-328; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, ms. AF. XI 33: Appuntamenti della Società Patriotica dalla istituzione sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio di Pietro e di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Lorenzo
Giovanni Cherubini
Figlio di Tommaso, nacque a Siena nella prima metà del secolo XV. Al tempo del B. la famiglia aveva raggiunto una posizione di primo piano nella [...] l'anno 1491, il secondo per il 1490. Il B. morì a Roma nel 1491.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Siena, ms. A.13-14: A. Sestigiani, Ordini,armi,residenze e altre memorie di famiglie nobili di Siena, tomo I, Buoninsegni; Allegrettus de Allegrettis ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1535 da Giovanni e da Maria di Benedetto Carmagnola.
La famiglia Brignole, che era scesa dalla Val di Aveto a Rapallo verso il 1350 e [...] , 26 A/2859; Notai, n. 1574, sc. 462, doc. 248; n. 1606/3, sc. 584; Genova, Civica Biblioteca Franzoniana, ms. 126: F. Federici, Alberi genealogici della famiglie nobili di Genova, c. 264v; G. Durazzo, Nella solenne coronazione del serenissimo Giovan ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Iacopo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato l'8 maggio 1494, da Battista e da Margherita di Iacopo da Ghivizzano. Le poche testimonianze rimaste della attività commerciale dell'A. [...] Battista (1524- ?) e Silvestro(1525- ?) succedettero al padre nell'impresa commerciale lucchese.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucrhesi: Famiglia Arnolfini (1241-1650), ff. 970, 976 ...
Leggi Tutto
manoscritto
(ant. manuscritto) agg. e s. m. [dal lat. manu scriptus, manu scriptum «scritto a mano»]. – 1. agg. Scritto a mano: si contrappone di solito a stampato, talvolta anche a dattiloscritto o scritto a macchina, al computer: sto correggendo...