Storace, Francesco. – Uomo politico italiano (n. Cassino 1959). Impegnato fin da giovanissimo nell’attività politica prima nelle fila del Movimento sociale (MSI) e poi in quelle di Alleanza nazionale (AN), [...] scandalo “Laziogate”) e senatore (2006-08). Nel 2007, dopo essere uscito da AN, ha fondato La Destra, di cui è divenuto segretario nazionale. Il partito si è presentato autonomamente alle elezioni politiche del 2008 e non ha ottenuto nessun seggio ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] il fascismo.
Nel 1939, l’anno in cui Moro assunse la presidenza nazionale della FUCI, la crisi tra il fascismo e l’Azione cattolica si era del Movimento sociale italiano (MSI). Era un governo che, non volendo essere di destra, poggiava tuttavia su una ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ritrovò al centro della vita nazionale, allorquando i partiti antifascisti lo provenienti da periodici della destra qualunquista e neofascista quali Il per lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] non implicava una svolta a destra della DC; al II congresso appoggio determinante del Movimento sociale italiano (MSI), inducendo la DC a chiederne 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] decisione del Movimento sociale italiano (MSI) di tenere il proprio congresso che escludeva l’estrema destra, ottenne una maggioranza Roma 2013a; Id., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico, Con P. al ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] l'inclusione del Movimento sociale italiano (MSI) nella maggioranza di governo.
Un rifiuto, quello della "grande Destra", che, su sollecitazione del M., fu approvato quasi all'unanimità dal consiglio nazionale liberale del novembre 1957. La vigilanza ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , accanto o dietro, i vertici militari nazionali. Nel 1919 era addetto all'ispettorato generale si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo non aver e intervenne più volte sulla stampa di destra.
Dai primi anni Sessanta, quando A ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] giornali del Movimento sociale italiano (MSI), dal 1954 il L. entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu CGIL (1928-1948), Bologna 1996, ad ind.; A. Badaloni, La destra in Italia. 1945-1969, Roma 2000, ad ind.; G. Parlato, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale, che diresse per venti anni. In seno al MSI il G. sostenne negli anni Cinquanta una politica d'intesa con i monarchici, volta a creare una grande forza di destra, ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...