LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , accanto o dietro, i vertici militari nazionali. Nel 1919 era addetto all'ispettorato generale si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo non aver e intervenne più volte sulla stampa di destra.
Dai primi anni Sessanta, quando A ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] giornali del Movimento sociale italiano (MSI), dal 1954 il L. entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu CGIL (1928-1948), Bologna 1996, ad ind.; A. Badaloni, La destra in Italia. 1945-1969, Roma 2000, ad ind.; G. Parlato, ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] Nel 1948 fondò il settimanale Il Nazionale, che diresse per venti anni. In seno al MSI il G. sostenne negli anni Cinquanta una politica d'intesa con i monarchici, volta a creare una grande forza di destra, ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] L'Ordine corporativo, il mensile dell'Ente nazionale fascista della cooperazione (a. I, n preparare il terreno per la nascita del MSI, il M. diede un contributo di , Milano 1999, ad ind.; A. Baldoni, La Destra in Italia 1945-1969, Roma 1999, p. 135; ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] di una modernità che trovava scostumata e illiberale.
Fu di destra e vicino al MSI ma con molta libertà di giudizio, fino ad aderire alla scissione di Democrazia Nazionale nel 1976, dopo avere polemizzato con Giorgio Almirante per la posizione ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] liberazione nazionale.
In seguito il G. svolse prevalente attività di collaborazione con i giornali di destra a più . Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare al quotidiano un ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] del Movimento sociale italiano (MSI), di cui fu membro del Comitato centrale sino al II Congresso nazionale, del giugno 1949. sinistra nazionale, divenne poi irrimediabilmente critico verso un movimento «sempre più scarocciante a destra, sempre ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] le amministrazioni comunali di Pordenone e della destra Tagliamento, trasferitesi a Firenze per l’ anno più tardi confluì nel Partito nazionale fascista (PNF); anche Pisenti si conservatrice del Movimento sociale italiano (MSI).
Morì a Pordenone il 29 ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...