Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] destra missina. Questa situazione in qualche modo anticipava quello che sarebbe successo alcuni anni dopo a livello nazionale, maggiori partiti ottennero quasi il 70% dei voti, mentre il MSI conservò con il 10,6% la terza posizione, pur registrando ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Partito nazionale monarchico.
Lauro fu eletto sindaco nel 1952 dopo le elezioni in cui i partiti di destra conquistarono di primo cittadino, vincendo la sfida con la candidata del MSI Alessandra Mussolini.
Nel 1994 la città ospitò il vertice del ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] voti), confermando la collocazione a destra delle prime amministrative del 1946 5% dei voti e il Partito nazionale monarchico con il 19,8%, seguiti presenza sostanzialmente costante del Movimento sociale italiano (MSI), al quarto posto nel 1970 dopo il ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] quinto congresso del Movimento sociale italiano (MSI), il partito fondato nel 1946 da è stato eletto Marco Bucci del centro-destra. Nel 2018 la città ha dovuto (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] ritrovò al centro della vita nazionale, allorquando i partiti antifascisti lo provenienti da periodici della destra qualunquista e neofascista quali Il per lo scioglimento del Movimento sociale italiano (MSI), mentre il 21 dello stesso mese parlò a ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] non implicava una svolta a destra della DC; al II congresso appoggio determinante del Movimento sociale italiano (MSI), inducendo la DC a chiederne 90 anni, fu acclamato membro di diritto nel consiglio nazionale della DC.
Il G. morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] decisione del Movimento sociale italiano (MSI) di tenere il proprio congresso che escludeva l’estrema destra, ottenne una maggioranza Roma 2013a; Id., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico, Con P. al ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830; App. II, II, p. 831; III, II, p. 747; IV, III, p. 333)
Il movimento sindacale italiano, nelle sue espressioni maggiormente rappresentative (CGIL, CISL e UIL), [...] (27-28 marzo 1994) di uno schieramento di centro-destra, capeggiato da S. Berlusconi, aveva infatti aperto anche nei la CISNAL, tradizionalmente vicina al MSI (entrato nel 1994 al governo nelle file di Alleanza nazionale), fenomeno che spingeva le ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] amministrative a Roma, nominò Gedda presidente nazionale dell'Azione cattolica italiana, al che comprendesse anche esponenti del MSI. Un ultimo vano tentativo il rinunciò a iniziative politiche insieme con le destre. Nel settembre del 1952 egli dette ...
Leggi Tutto
LESSONA, Alessandro
Nicola Labanca
Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] , accanto o dietro, i vertici militari nazionali. Nel 1919 era addetto all'ispettorato generale si iscrisse al Movimento sociale italiano (MSI), ma il suo non aver e intervenne più volte sulla stampa di destra.
Dai primi anni Sessanta, quando A ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...