DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] .670 voti, pari al 2%, e 6 seggi) conquistava 1.580.293 voti, pari al 5,85%, e 29 seggi. L'espansione del MSI al pari di quella dei monarchici, era avvenuta essenzialmente ai danni della DC, che in quella occasione subi "il tracollo più marcato dal ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] intensi con il padre gesuita Alighiero Tondi e con esponenti del MSI. Nell’aprile 1952, mentre l’operazione stava per fallire, , e non solo in virtù dei finanziamenti dai quali neppure il MSI era escluso.
Ne emerse l’immagine di una destra che in ...
Leggi Tutto
PISANO, Giorgio
Giuseppe Parlato
PISANÒ, Giorgio. – Nacque a Ferrara il 30 gennaio 1924, da Luigi e da Iolanda Cristiani. Primogenito dei cinque figli di un funzionario di prefettura di origine pugliese, [...] e non era sostenuta dalla Sinistra. Da quel momento l’MSI si spostò verso l’aperto sostegno alla rivolta, anche per volta sul Secolo XX, poi diventato uno dei propositi principali del MSI-Destra nazionale.
Con la morte di Almirante (1988), Pisanò si ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] e che consentirono prima al MIF, quindi al MSI, discreti sostegni economici provenienti dagli italiani emigrati in e poliedrico neofascismo in un’unica realtà organizzativa e legale, il MSI, che fu costituito il 26 dicembre 1946.
Come era successo ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] , Il Movimento italiano femminile, Reggio Calabria 1987, pp. XVIII, XXXVIII, 9, 37, III s., 122; G. de' Medici, Le origini del Msi, Roma 1988, pp. 18-21; F. Mazza, L. F.: un fascista antifascista, in Incontri meridionali, s. 3, VIII (1988), pp. 135 ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] la coalizione tra il PNM e il Movimento sociale italiano (MSI), il successo di questo schieramento a Napoli fu in buona monarchici unirono i loro voti a quelli delle sinistre e del MSI, facendo mancare la fiducia al monocolore De Gasperi. Sul nodo ...
Leggi Tutto
PINI, Giorgio
Mauro Forno
PINI, Giorgio. – Nacque a Bologna, secondo di quattro figli, il 1° febbraio 1899 da Pellegrino (piccolo proprietario terriero e impiegato contabile) e da Elvira Bravi.
A Bologna [...] 27 luglio 1951 all’albo dei giornalisti, dopo avere ufficializzato nel 1952 le sue dimissioni da tutte le cariche interne al MSI, fu – con l’appoggio del Meridiano d’Italia di Franco Servello – tra gli organizzatori del gruppo dei dissidenti che si ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Carlo Vallauri
Nacque a Milano il 9 ott. 1912 da Giovanni e da Estella Cicognani. Il G. si mise in luce nell'ambiente giornalistico e politico di Bologna, dirigendo dal 1935 al 1938, [...] Roma sino al 1977. Alla fine degli anni Settanta G. Almirante gli affidò la direzione de Il Secolo d'Italia, organo del MSI.
In questa veste il G. s'impegnò per dare al quotidiano un carattere di più ampio dibattito, in particolare sulla cultura del ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] segnarono un arretramento della DC e un vistoso successo del MSI, mentre il PCI rimaneva fermo, a completamento di una linea pochi voti nel confronto interno e poi, con i voti determinanti del MSI, nel Parlamento. La DC ne uscì spaccata a metà e Moro ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] ).
Ai giornali che concorsero, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla stampa, a preparare il terreno per la nascita del MSI, il M. diede un contributo di primo piano accettando - tra la primavera del 1947 e l'estate del 1949 - la direzione de ...
Leggi Tutto
missino
s. m. (f. -a) e agg. – Iscritto, aderente al partito di destra denominato Movimento Sociale Italiano (sigla MSI, letta per lo più mis), costituitosi nel secondo dopoguerra, legato storicamente all’ideologia e all’esperienza politica...