• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [66]
Geografia [36]
Arti visive [43]
Biografie [41]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [20]
Religioni [21]
Africa [22]
Asia [18]

TLEMCEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TLEMCEN F. Cresti (arabo Tilimsān) Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco. Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] un'opera unitaria, terminata nel 530 a.E./1136 sotto ῾Alī b. Yūsuf, con aggiunte successive, come il minareto ( al-Wād, a cura di A. Bel, 2 voll., Alger 1904-1913; Muhammad Ibn Maryam, El Bostan ou jardin des biographies des saints et savants de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SPAGNA MUSULMANA – AFRICA ITALIANA – LEONE AFRICANO – IBN KHALDŪN – ALMORAVIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TLEMCEN (1)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] nel 1887. All’incipiente spartizione coloniale si oppose il jihad di Muhammad ‛Abdullah Hassan lungo la valle del Nogal dal 1899 al 1920. la spaccatura del CSU in due fazioni, una guidata da Ali Mahdi Mohammed e l’altra da Mohammed Farah Aidid. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

Iran, storia dello

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Iran, storia dello Francesco Tuccari Dall'Impero persiano alla rivoluzione islamica Il territorio dell'Iran odierno fu sede, nell'antichità, dell'Impero persiano fondato da Ciro il Grande (6° secolo [...] straniere. Nel 1941 egli abdicò in favore del figlio Muhammad Rida Pahlavi, che rimase al potere sino alla rivoluzione islamica Khumaini morì. Gli subentrò come supremo capo religioso Ali Khamanei, già presidente dell'Iran. Divennero presidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] e alawiti. All’interno dell’islam, gli sciiti si caratterizzano per il ruolo ‘speciale’ assegnato ad Ali, cugino e genero del profeta Muhammad, e alla sua discendenza attraverso Fatima, figlia di quest’ultimo. I gruppi menzionati sono accomunati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Iraq. Il Crescente sciita, o Grande Medio Oriente sciita

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Raffaele Mauriello In termini geopolitici, il ‘Crescente fertile’ rappresenta l’idea di unire sotto un’unica guida i territori che vanno dalla Palestina all’Iraq compresi, passando per la Transgiordania, [...] e alawiti. All’interno dell’islam, gli sciiti si caratterizzano per il ruolo speciale assegnato ad Ali, cugino e genero del profeta Muhammad, e alla sua discendenza attraverso Fatima, figlia di quest’ultimo. I gruppi menzionati sono accomunati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

Ahmadinejad, Mahmud

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ahmadinejad, Mahmud Aḩmadīnejād, Maḥmūd. – Politico iraniano (n. Arādān 1956), dal giugno 2005 presidente della Repubblica islamica dell’Iran. Di idee politiche fortemente conservatrici, durante gli [...] ultimi anni della presidenza del riformista Muḥammad Khātamī (1997-2005) si è imposto come suo antagonista politico. religiosi più conservatori vicini alla Guida suprema, l’āyatollāh ‘Ali Khāmeneī, e nel paese calava il silenzio della repressione, ... Leggi Tutto
TAGS: ALI KHĀMENEĪ – STATI UNITI – POPULISMO – ISRAELE – TEHERAN

Moussavi, Hussein Mir

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moussavi, Hussein Mir Moussavi, Hussein Mir (Mūsavī, Ḥusayn Mīr). ‒ Politico iraniano (n. Khameneh 1942). Dopo essere stato da giovane un militante delle organizzazioni studentesche islamiche vicine [...] presidente della Repubblica islamica dell’Iran, il religioso e politico conservatore ‛Alī Khāmeneī, diventato nel 1989 Guida suprema. Consigliere del presidente riformista Muḥammad Khatamī (1997-2005), nel giugno 2009 M. è ritornato alla politica ... Leggi Tutto

Barakzai

Dizionario di Storia (2010)

Barakzai Dinastia afghana (1818-1973) di etnia pashtun. Fondata da Dost Muhammad B., creò uno Stato come centro politico indipendente dalle strutture tribali. La collaborazione con la Gran Bretagna assicurò [...] ingerenza negli affari interni; la rottura operata da Sher ‛Ali provocò lo scoppio della seconda guerra afghana (1878-80 di scià. La dinastia regnò fino al 1973; l’ultimo sovrano, Muhammad Zahir Shah (1914-2007), spodestato da un colpo di Stato nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Bouazizi, Tarek Mohammed

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bouazizi, Tarek Mohammed Bouazizi, Tarek Mohammed. – Simbolo della rivoluzione tunisina del 2010-11, al-Bū ‘Azīzī, Ṭāriq Muḥammad (Sidi Bouzid 1984 – Ben Arous 2010), come propr. denominato, era un venditore [...] tasso di disoccupazione e la corruzione che hanno travolto il regime. Una decina di giorni dopo la sua morte, il presidente Ben Ali si è dimesso e ha lasciato la Tunisia. Il poeta tunisino Mohammed Sgaier Awlad Ahmad gli ha dedicato un poema e il ... Leggi Tutto

Zaid ibn 'Ali

Dizionario di Storia (2011)

Zaid ibn 'Ali Zaid ibn ‛Ali Leader religioso musulmano (Medina 694 ca.-Kufa 740). Pronipote di ‛Ali ibn Abi Talib, è all’origine della setta sciita dedismo. Fratello di Muhammad al-Baqir, quinto imam [...] degli sciiti, Z. avrebbe rappresentato il proprio clan, gli Hashimiti, presso il califfo omayyade Hisham ibn ‛Abd al-Malik, chiedendogli di porre fine ai torti subiti. Messo in cattiva luce presso il califfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali