• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Storia [66]
Geografia [36]
Arti visive [43]
Biografie [41]
Archeologia [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Geografia umana ed economica [20]
Religioni [21]
Africa [22]
Asia [18]

zanj, rivolta degli

Dizionario di Storia (2011)

zanj, rivolta degli Si indica così la principale delle tre rivolte di schiavi neri africani (in ar. al-zanj) in Iraq e in Khuzestan, esplosa fra l’869 e l’883, provocando danni immensi e decine di migliaia [...] di morti. Gli z., impiegati come braccianti nella Bassa Mesopotamia, furono sollevati da un agitatore politico, ‛Ali ibn Muhammad e, per i primi dieci anni, riuscirono a tenere i principali centri della regione, costituendo un vero e proprio Stato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: KHUZESTAN – BAGHDAD – CALIFFO – IRAQ

Arkoun, Muhammad

Dizionario di filosofia (2009)

Arkoun, Muhammad Studioso e intellettuale arabo (n. Taorit Mimoune, Algeria, 1928). Terminati gli studi in Francia, dove ha a lungo insegnato, A. si è dapprima affermato per gli studi sul filosofo arabo [...] Abū ‛Alī Aḥmad Miskawayḥ, per dedicarsi poi a saggi di più ampio respiro sulla filosofia e la religiosità islamiche. Tra le sue opere: L’humanisme arabe au 4e-10e siècle, 2a ed. 1982; Pour une critique de la raison islamique, 1984; l’edizione in ... Leggi Tutto

Khilafat

Dizionario di Storia (2010)

Khilafat Movimento politico-religioso nato in India nel 1919 con l’obiettivo di indurre il governo britannico a preservare l’autorità spirituale e temporale del sultano ottomano come califfo dell’islam. [...] scala contro la dominazione britannica. Nel 1920 gli inglesi trattarono con la delegazione del K. capeggiata da uno dei fratelli Ali, Muhammad, e nel 1921 tentarono di sopprimere il movimento. Tra il 1922 e il 1924 la collaborazione con l’Indian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

al-Marwazī, Abu Ṭālib ‛Azīz al-Dīn Isma‛īl ben al-Ḥusayn ben Muḥammad ben ‛Alī ben al-Ḥusayn ben ‛Alī ben Ṭālib

Dizionario di filosofia (2009)

al-Marwazi, Abu Talib Aziz al-Din Ismail ben al-Husayn ben Muhammad ben Ali ben al-Husayn ben Ali ben Talib al-Marwazī, Abu Ṭālib ‛Azīz al-Dīn Isma‛īl ben al-Ḥusayn ben Muḥammad ben ‛Alī ben al-Ḥusayn [...] ben ‛Alī ben Ṭālib Storico e scienziato musulmano persiano (n. Marw 1176 - m. forse Baghdad). Husaynita, si dedicò allo studio delle genealogie ma gli si attribuiscono anche conoscenze astronomiche. ... Leggi Tutto

Luṭf ‛Alī Khān

Enciclopedia on line

Principe persiano (1769 circa - 1794), ultimo rappresentante della dinastia dei Zand. Difese strenuamente la città di Shīrāz contro il cagiaro Āghā Muḥammad Khān; vinto, cadde per tradimento nelle mani [...] del suo nemico e fu messo a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ĀGHĀ MUḤAMMAD KHĀN – PERSIANO – SHĪRĀZ

Muḥàmmad ibn al-Ḥanafiyya

Enciclopedia on line

Figlio del califfo ῾Alī (n. 637 - m. Medina 700 circa), fu considerato da alcuni sciiti estremisti il legittimo successore al califfato. Di natura schiva, inizialmente accettò il sostegno del rivoluzionario [...] anti-omayyade al-Mukhtār, ma in seguito riconobbe il califfo omayyade ῾Abd al-Malik e si ritirò a Medina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – CALIFFO – SCIITI – MEDINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali