• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Storia [37]
Arti visive [32]
Archeologia [28]
Geografia [19]
Matematica [18]
Religioni [14]
Biografie [16]
Storia della matematica [16]
Storia per continenti e paesi [12]
Africa [15]

GRĀÑ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRĀÑ (in amarico "mancino"; soprannome di ahmad ibn Ibrāhtm) Enrico Cerulli Nativo dello stato musulmano dell'Adal (nel sud-est dell'Etiopia), si segnalò tra i soldati del garād Abūn ibn Adash, condottiero [...] , G. postosi a capo del partito d'opposizione alla dinastia regnante iniziò una lunga lotta contro il sultano Abū Bakr ibn Muhammad, che fu ucciso. Allora G., nominato sultano di Adal il fratello del defunto, concentrò nelle sue mani tutti i poteri ... Leggi Tutto

QĀGIĀRI

Enciclopedia Italiana (1935)

QĀGIĀRI Francesco Gabrieli . Dinastia di scià di Persia, che regnò dal 1779 al 1925. Suo fondatore fu Aqā Muḥammad Khān, capo della tribù di origine turca dei Qāgiār, che aveva le sue sedi nella provincia [...] Shāh, 1834-48, Nāsir ad-dīn Shāh, 1848-1896, Muẓaffar ad-dīn Shāh, 1896-1907, Muḥammad ‛Alī Shāh, 1906-1909, Aḥmad Shāh, 1909-1925) segnarono un periodo di profonda decadenza politica e civile della Persia, con guerre infelici con la Russia, l ... Leggi Tutto

MAḤMŪD Taymūr

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MAḤMŪD Taymūr Francesco Gabrieli Scrittore egiziano, nato al Cairo il 16 giugno 1894. Appartiene a una famiglia, di origine curda, ma già da due generazioni altamente benemerita della letteratura araba: [...] il padre Aḥmad Taymūr Pascià (1871-1930) è stato una delle maggiori personalità della cultura arabo-egiziana contemporanea, la , XIII, 1931, p. 55-103). Anche il fratello Muḥammad Taymūr (1892-1921) aveva iniziato una fervida attività letteraria, ... Leggi Tutto

MĪRGHANIYYAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪRGHANIYYAH Carlo Alfonso Nallino . Nella pronunzia dialettale del Sūdān anglo-egiziano e dell'Eritrea morghaniyyah, nome d'una confraternita religiosa musulmana, fondata dallo sceriffo ḥusainide Muḥammad [...] ‛Othmān ibn Muḥammad al-Mīrghanī, oriundo dell'Afghānistān, nato ad as-Salāmah, ora sobborgo di aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz, l'anno 1208 confraternita senussita e altri, fu discepolo del famoso mistico Aḥmad ibn Idrīs alla Mecca e immaginò di formare la sua ... Leggi Tutto

MĪNŪCIHRĪ

Enciclopedia Italiana (1934)

MĪNŪCIHRĪ Francesco Gabrieli . Poeta persiano a cavaliere dei secoli X e XI d. C. Il suo nome era Abū n-Naǵm Aḥmad b. Ya‛q̄b, e M. è il nome poetico preso dopo che egli fu alla corte del principe del [...] ibn Qābūs ibn Washmghir. Di lì passò alla corte di Ghaznah e celebrò tanto il grande Maḥmūd quanto i suoi figli Muhammad e Mas‛ūd. Morì intorno alla metà del sec. XI d. C. La sua opera è essenzialmente panegiristica, pure riflettendo largamente ... Leggi Tutto

IBN KHALLIKĀN, Shams ad-dīn Abū 'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN KHALLIKĀN, Shams ad-dīn Abū 'l-‛abbās Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm Michelangelo Guidi Scrittore arabo, nato nel 608 èg. (1211 d. C.) in Arbela (Mesopotamia), vissuto in Siria e poi in Egitto, [...] ove mori nel 681 èg. (1282 d. C.). E di grandissima importanza per la letteratura e la storia araba il suo dizionario biografico dei musulmani eminenti (ed. Wüstenfeld, Gottinga 1835-43, voll. 3; da essa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – EGITTO – ARBELA – SIRIA – ARABO

IBN al-FAQĪH

Enciclopedia Italiana (1933)

IBN al-FAQĪH Michelangelo Guidi . Nome con cui è noto lo scrittore arabo di geografia Abū Bakr Aḥmad ibn Muḥammad ibn Isḥāq al-Hamadhānī, nativo della Persia, il quale all'inizio del sec. X d. C. compose [...] un "Libro dei Paesi" (Kitāb al-Buldān), di cui ci è conservato un compendio pubblicato da M.J. De Goeje nel vol. V (Leida 1885) della Bibliotheca Geographorum Arabicorum ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] sull'Africa subsahariana si fanno rare. Nel 1517 Hasan ibn Muhammad al-Zaiyati, dottore della legge coranica nato a Granada ma cristiano da parte dei musulmani sotto la guida dell'imam Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi detto "il Mancino", che tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] una torre ancora in piedi, conosciuta come la tomba dell'Askia Muhammad, e di necropoli. Nel 1939, J. Chambon evidenziò alcune stele Nel 1520 divenne la capitale di un emirato sotto l'imam Ahmad ibn-Ibrahim al-Ghazi, detto Gragn ("il Mancino"), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] "disegnata due secoli prima da Nasir al-din al-Tusi, i mappamondi di Ali ibn Ahmad ash-Sharafi (1579) e di suo figlio Muhammad (1592). Bibliografia K. Miller, Itineraria romana. Römische Reisewege an der Hand der Tabula Peutingeriana dargestellt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali