• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [16]
Storia [8]
Medicina [3]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Economia [1]
Scienze politiche [1]
Istruzione e formazione [1]
Storia della medicina [1]
Comunicazione [1]

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] libri qui Almansoris inscribitur del medico arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā Rizà (Rhazes, Racis), Venetiis 1517 1847, p. 104; J.-G. Graesse, Trèsor de livres rares et précieux, VI, 1, Dresde 1865, p. 101; A. Gloria, Imonum. dell'univers. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] tentativo di sequestro da parte del viceré d'Egitto, Muḥammad 'Alī, che si era ribellato al sultano. Anche II, pp. 187, 225, 250, 313, 372; III, pp. 307, 341; IV, p. 306; VI, pp. 262, 357, 409, 477; VII, pp. 6, 416, 445, 446; Documenti e scritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] , dalle quali il loro signore Ishāq ibn Muḥammad organizzava continui atti di pirateria. Guglielmo II Pisani, a cura di M. Lupo Gentile, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., VI, 2, pp. 72 s.; Romualdus Salernitanus, Chronicon, a cura di A. Garufi, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAFFO, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFO, Giuseppe Maria Fiorenzo Toso RAFFO, Giuseppe Maria. – Secondo le tradizioni familiari il padre, Giambattista (1747-1823), nativo di Chiavari (vicino a Genova), fu rapito nel 1770 dai corsari [...] di modernizzazione furono sostenuti da Raffo ancora sotto il regno di Muhammad II (1855-1859), suo cugino e successore, con il era a sua volta imparentato: tra le consorti del bey vi era infatti la sorella della sua prima moglie, dalla quale Raffo ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – GIUSEPPE GARIBALDI – RAFFAELE RUBATTINO – SAN GREGORIO MAGNO – REGNO DI SARDEGNA

SOLAROLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLAROLI, Paolo Raoul Antonelli – Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta. Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] era al Cairo dove si arruolò nelle truppe del viceré ottomano Muhammad ῾Ali Pasha (Mehmet Ali). La sua permanenza in Egitto non cui fu rappresentante anche nelle successive legislature (V, VI, VII e VIII). Nel periodo immediatamente precedente la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – UNITÀ NAZIONALE ITALIANA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – CESARE MARIA DE VECCHI – MICHELANGELO CASTELLI

MARTUCCI, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Onorato. Carla Masetti – Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro. Alla [...] Sottoposto a processo, un «rescritto santissimo» di Pio VI lo condannò all’esilio a vita a Ceuta. Egli inglese, gli propose di diventare agente commerciale del viceré d’Egitto Muḥāmmad ‘Alī con l’obiettivo di stabilire un nuovo e diretto commercio ... Leggi Tutto

GRIFFINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Eugenio Bruna Soravia Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] austriaco J. von Hammer-Purgstall. Con la raccolta Caprotti vi si aggiunsero 1610 nuovi codici, aumentati negli anni successivi arabi e turchi relativi alla vita del bisnonno di Fu'ād, Muḥammad 'Alī, il famoso governatore riformista di Egitto. Il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – BIBLIOTECA PALATINA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIFFINI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLITO DE' FERRARI, Bernardino (detto Stagnino) Massimo Ceresa Nacque a Trino, nel Vercellese, da Giovanni, stampatore, probabilmente verso la metà del XV secolo. Non si è in grado di definire il grado [...] si tratta del Liber nonus ad Almansorem del famoso medico Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā ar-Rāzī (865-923), noto in Occidente con il quell'anno pubblicò il Dictionarium del Calepino (A. Calepio). Vi si fermò almeno sino all'8 marzo 1522, data della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPILIMBERGO, Fulcherio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPILIMBERGO, Fulcherio Dario Busolini – Nacque a Udine il 17 dicembre 1682 dai conti Antonio di Spilimbergo, del ramo di Zuccola, e da Caterina Savorgnan. Educato nel collegio dei nobili di Bologna, [...] retto dai gesuiti, vi maturò la vocazione religiosa che lo spinse a entrare nel noviziato della provincia veneta della Compagnia di Gesù l Juan de Arechederra, di battezzare il sultano di Sulu Muhammad Azim ud-Din I (Alimuddin secondo la grafia del ... Leggi Tutto
TAGS: VICEREGNO DELLA NUOVA SPAGNA – MICHELANGELO TAMBURINI – COMPAGNIA DI GESÙ – ISOLE CAROLINE – LUIGI GONZAGA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali