Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] appoggiava il pretendente di turno (non ne mancavan mai), dal trito nome di Mustafà (28). Quanto al Loredan, se dopo l'assalto a Negroponte i Turchi avessero continuato nelle ostilità, avrebbe dovuto a sua volta procedere nei loro confronti ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] 91′ vinse a Parigi, mentre fu una doppietta di Dejan Savicevic a chiudere i conti a San Siro. Era un Milan in chiara fase di crescita, della Confederazione africana, il generale Abdel Aziz Mustafa, promotore dello sviluppo del calcio africano dal ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di Persepoli e, 47 km a nord-ovest della stessa città, i resti di un edificio costruito su una terrazza e quelli di una diga The Art of Dura Europos, Oxford 1973; F. Safar - Mohammed Ali Mustafa, Hatra. The City of the Sun God, Baghdad 1974; M.A.R ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] di grande profilo politico e storico svoltavi da Mustafa Kemal negli anni venti e trenta ha avuto D'Auria e J. Casassas), Barcelona 1993, pp. 79-88.
Magli, I., Contro l'Europa. Tutto quello che non vi hanno detto di Maastricht, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] 758, da Basilio II nel 1019, dai sultani Solimano I e Mustafà lì. Dal lato della quarta collina una parte dell' di m 18,50, largo da m 3,40 fino a m 5,65. I blocchi del piano inferiore sono più grandi di quelli del superiore; sono tenuti da grappe ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] de travaux 1972-1982, Parigi 1982. - Eridu: F. Safar, M. Mustafa, S. Lloyd, Eridu, Baghdad 1981. - Ešnunna: S. Lloyd, H. il p. di Assur è stata proposta per Qal'a-ye Zohak una datazione al I sec. d.C. (Kleiss, 1973).
Epoca sasanide (III-VII sec. d. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] (un mann equivale a 5-6 chili). Come gli altri, i giovani interni seguivano un corso di cinque anni. L'assistenza medica era 39, 1992, pp. 131-150.
Bilge 1984: Bilge, Mustafa, İlk Osmanlı Medreseleri, Istanbul, Edebiat Fakültesi Basımevi, 1984.
...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] dal potere centrale. L'Iraq fu teatro dei conflitti tra i due figli di Harun al-Rashid, al-Amin e al -207; Id., Excavations at Kufa, ibid., pp. 207-208; M.A. Mustafa - Ch. Kessler, Preliminary Report on the Excavations in Kūfa during the Third Season ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] ed. N. Suner Pekin, Istanbul 1977, p. 11.
68 Lütfi Paşa ve Tevârih-i Al-i Osman, ed. K. Atık, Ankara 2001, p. 185.
69 Mustafa Ali, Künhü’l-Ahbar: II.Rüknü: Fatih Sultan Mehmed Devri, ed. by H. Şentürk, Ankara 2003, p. 28; Evliya Çelebi Seyahatnāmesi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] viene battuta, non produce alcun suono, e invece il bronzo e i corpi lisci e cavi sì. […] Inoltre il suono è udito ᾽rīḫ al-῾ulūm", 2, 1942, pp. 45-64.
‒ 1942-43: Naẓīf, Muṣṭafā, Al-Ḥasan ibn al-Hayṯam, buhūṯu-hu wa-kušūfu-hu al-baṣariyya, Il Cairo ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
plusvalente
agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...