La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] opera bibliografica Kašf al-ẓunūn (Il chiarimento delle incertezze), Muṣṭafā ibn ῾Abd Allāh (1017-1067/1609-1657; noto anche animali) di al-Ǧāḥiẓ (160-255 ca./776-868); il Kitāb ṭabā᾽i῾ al-ḥayawān (Libro delle nature degli animali) di al-Marwazī (m. ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] contro gli Ottomani, e in particolare tale era stata la convinzione del capo nazionalista Muṣṭafā Kāmil, che aveva criticato gli emigrati siriani in Egitto per i loro attacchi contro l'Impero ottomano, attacchi che, a suo parere, facevano il gioco ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] affondamento di 500 gondole e l'abbattimento di 800 camini), i terremoti, tra i quali si segnalano quelli del 26 marzo 1511, che danneggia dieci persegue tenacemente l'eliminazione fisica di Mustafà dei Cordovani, "spia importante et astutissima ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] singolarità e il suo stile sicuro e franco un pannello-sovrapporta della necropoli di Mustafa Pascià con donne e cavalieri.
Quanto al mosaico, a parte i richiami ad Alessandria che son venuti e vengono da mosaici romano-campani di soggetto egiziano ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII, beato
Francesco Traniello
Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 novembre 1881. Quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, che ebbero dopo di [...] un momento di grandi tensioni tra il governo laicizzatore di Mustafà Kemal Atatürk e tutte le comunità religiose, a loro vangelo, che si leva "al di sopra di tutte le opinioni e i partiti che agitano e travagliano la società e l'umanità intera". La ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] considerarsi europea, almeno a partire dalla riforma di Mustafa Kemal Atatürk nel primo dopoguerra (1922), rimane in scrittura) la nostra memoria culturale si fondi, di quali tracce mnestiche (i testi certo, e le relazioni tra di essi) si componga. ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] finissima esecuzione e con avanzi di policromia. Rari appaiono invece i capitelli di pura tradizione egizia. Non mancano naturalmente i capitelli dorici isolati; ma è nella necropoli di Mustafa Pascià che l'ordine dorico è più e meglio rappresentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] , e la Mesopotamia ne fu il centro economico; Seleuco I, che se ne impadronì nel 312 a.C., fondò la nr. 4780), in ZPE, 5 (1970), pp. 97-216; F. Safar - M.A. Mustafa, Hatra, the City of the Sun God, Baghdad 1974; H.J.W. Drijvers, Hatra, Palmyra ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] alessandrini di Shatbi, di Sidi Gaber, di Mustafa Pascià, di Anfushi, spesso ricoperte da vivaci , p. 59 ss.; M. J. Vermaseren-C. C. van Essen, in Antiquity and Survival, I, 1955, p. 3 ss. (p. 15-18); M. J. Vermaseren, Corpus insc. et monum ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049)
P
Matthiae
A. Invernizzi
Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] in pugno serra la fatale rete divina che immobilizza e annienta i nemici davanti all'immagine in trono della dea Ištar, la patrona VIII-IX, 1973-1974, pp. 181-228; F. Safar, Mohammed Ali Mustafa, Hatra. The City of the Sun God, Baghdad 1974; L. T. ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
plusvalente
agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...