L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] dedicati alla fusione e alla forgiatura (come i siti di Atasu, Ak Mustafa e Mirchik nel Kazakhstan centro-orientale) e the 1st Millennium BC. Regional Specifics in Light of Global Models, I-II, Washington (D.C.) 2002.
Abaševo
di Evgenij N. Černych ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] e la caduta di Maometto IV e di Kara Mustafà, provocata dalla clamorosa sconfitta ottomana presso il monte . Buonvisi, Nunziatura a Varsavia, a cura di F. Diaz e N. Carranza, I-II, Roma 1965; E. Lazzareschi, Nunziature del cardinale F. B. a Colonia, ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] dirsi secondogenito di Maometto III. Questo il primogenito, Mustafà o Mahmud, l'avrebbe eliminato. In tal caso 1603, Maometto III, gli succede, viene da dire regolarmente, Ahmed I segnalato, appunto, come primogenito da Cappello. Ma questi, a detta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Gli ospedali
Hans Hinrich Biesterfeldt
Gli ospedali
Il termine persiano più comunemente usato in riferimento a ospedale è bīmāristān, vocabolo [...] tardi, nel 1599, il famoso storico, poeta e scrittore ottomano Muṣṭafā ῾Alī (m. 1600) visitò l'Egitto per la seconda di Murād II (m. 1451), uno a Istanbul, grazie a un waqf di Selim I (m. 1520), che rimase aperto fino al 1920, e un altro a Uskudar, ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] reali per tacitare l'avidissimo primo visir Karà Mustafà e i suoi "rapaci ministri", altrimenti il Morosini non e Mss. P.D., 185, cc. 2r-16r e Mss. P.D., C, 616/I; copia della relazione di Costantinopoli del C., Ibid., Misc. Correr, X/1257 e Mss. P ...
Leggi Tutto
ΡARΤICA, Arte (v. vol. V, p. 971)
A. Invernizzi
La definizione corrente di arte p., cioè l'arte fiorita tra il II sec. a.C. e il III sec. d.C. nell'impero partico e nelle aree vicine che ne hanno subito [...] ibid., XI, 1973, p. 196 s.; J. Hansman, D. Stronach, Excavations at Shahr-i Qumis 1971, in JRAS, 1974, pp. 8-22; U. W. Hallier, Neh - ihrer Kultur, in AA, 1941, pp. 786-844; Mohammed Ali Mustafa, Tempio ellenistico di Ninive, in Sumer, X, 1954, pp. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] tra il IX e il XVIII sec., in cui si tramandano i detti del profeta Muḥammad attinenti alla medicina; in senso più al-Šifā᾽ fī 'l-ṭibb al-musnad῾an al-sayyid al-Muṣṭafā (Libro della guarigione nella medicina quale è stata tramandata dal Profeta) ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] memori dell'orgoglio d'Osman et della stupidità di Mustafà. A questi eccellenti doni del corpo corrispondono […] (1600-1656), a cura di L. Firpo, Torino 1975, pp. 9-17; I "documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] artificiosamente ingigantito dal visir, l'avido Kara Mustafà, che trovò in esso un facile pretesto 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. Levi Weiss, Le relaz. tra Venezia e la ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] persona consumato in danno di Nasr Osama Mustafa Hassan (alias Abu Omar) – fa cit., 272.
11 App. Milano, 12.2.2013, n. 985, Pollari ed altri.
12 Cass. pen., sez. I, 24.2.2014, n. 20447, Pollari ed altri.
13 Ancora, Cass. pen. n. 20447/2014, cit.
14 ...
Leggi Tutto
coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle Nazioni Unite. ◆ Restano aperte due...
plusvalente
agg. e s. m. e f. Detto di giocatore di calcio cui è assegnato un valore finanziario aumentato rispetto al suo costo o al suo valore precedente. ♦ Signor Mustafi, a leggere il sito specializzato “transfermarkt” è lei il plusvalente...