• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [15]
Biografie [12]
Arti visive [12]
Religioni [5]
Architettura e urbanistica [6]
Archeologia [5]
Geografia [4]
Asia [3]
Lingua [2]
Letteratura [3]

ANKARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANKARA C. Barsanti ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra) Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] sacco persiano (de Jerphanion, 1928; Restle, 1966), o al regno di Costanzo II (641-668), dopo l'assalto del califfo Mu'āwiya (Wittek, 1932; Foss, 1977; Foss, Winfield, 1986), piuttosto che riconnetterlo alla figura di Leone III (717-741) e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ASIA MINORE – COSTANZO II – DIOCLEZIANO – MICHELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANKARA (3)
Mostra Tutti

'A'isha

Dizionario di Storia (2010)

'A'isha ‛A’isha Terza moglie di Maometto e sua prediletta (n. ca. 614-m. Medina 678). Figlia di Abu Bakr, primo dei califfi ortodossi, andò in sposa a Maometto a soli sei anni e, dopo la morte di lui, [...] al suo successore ‛Ali, si unì ai due nemici di questo, Talha e al-Zubair, e guidò da Bassora l’opposizione. Sconfitta con loro nel 656, nel corso della battaglia detta del Cammello, si ritirò a Medina, riconciliandosi sia con ‛Ali che con Mu‛awiya. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAOMETTO – ABU BAKR – BASSORA – CALIFFO – MEDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su 'A'isha (1)
Mostra Tutti

sciiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciiti Cristiana Baldazzi La fazione di ‘Ali All’interno dell’Islam la maggioranza dei fedeli è rappresentata dai sunniti. Alcune minoranze (10-15%) sono denominate sciiti, dall’arabo shi‘at ‘Ali «la [...] avrebbe dovuto vendicarne la morte, cosa che però non fece. In tal modo ‘Ali si rese lui stesso colpevole: allora Mu‘awiya, governatore della Siria e nipote di ‘Uthman (appartenente cioè alla famiglia degli Omayyadi), per vendicare la morte dello zio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFGHANISTAN – DUODECIMANO – ISMAILISMO – MONOTEISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciiti (3)
Mostra Tutti

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] si articolò in diverse fasi. I secoli 10° e 11° In Spagna, durante il regno dell’emiro omayyade ‛Abd al-Raḥmān I ibn Mu‛āwiya (756-788) iniziò a diffondersi la cultura giuridico-religiosa islamica; poi, durante il regno di ‛Abd al-Raḥmān II (Abū ’l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

KAIROUAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KAIROUAN F. Cresti (arabo classico al-Qayrawān) Città della Tunisia, a km. 50 ca. a S-O di Susa.Secondo la tradizione trasmessa dagli scrittori arabi del Medioevo, la fondazione di K. fu opera di ῾Uqba [...] Tunisia centrale; successivamente, nel corso delle tre campagne condotte da Mu῾āwiya Ibn Ḥudayj tra il 34 a.E./654-655 e il 1057 (1° novembre), due giorni dopo la partenza di al-Mu῾izz, le tribù beduine iniziarono il saccheggio e la devastazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – AFRICA MEDITERRANEA – ZIYĀDAT ALLĀH I – CARAVANSERRAGLI – LEONE AFRICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAIROUAN (2)
Mostra Tutti

APAMEA di Siria

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994 APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455) J. Ch. Balty La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] . Oppressa, come tutta la Siria settentrionale monofisita, dal giogo bizantino, essa aprì le porte nel 638 alle truppe di Mu'äwiya, che vi entrarono come liberatrici. Peraltro sono i terremoti, piuttosto che gli uomini e le guerre, a ritmarne la ... Leggi Tutto

TORTOSA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TORTOSA M. Braune (gr. ᾽ΑντάϱαδοϚ; lat. Constantia; arabo Ṭarṭūs) Città della Siria, capoluogo del distretto omonimo, situata nella stretta fascia costiera sovrastata dai monti di al-Nuṣayriyya. Il [...] nel 638 la città venne distrutta nel corso dell'invasione araba della Siria per essere ricostruita alcuni anni dopo dal califfo Mu῾āwiya.All'inizio del 1099 i crociati conquistarono T., che fu però ripresa dall'emiro di Tripoli dopo la loro partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI ḤAṬṬIN – ARCO A TUTTO SESTO – IMPERATORE ROMANO – INVASIONE ARABA – EPOCA BIZANTINA

yazidi

Dizionario di Storia (2011)

yazidi Gruppo religioso di origine e lingua curda, diffuso in tutto il Caucaso e soprattutto nel Kurdistan iracheno. La religione fu fondata da un propagandista di origine omayyade; secondo alcuni studiosi [...] il nome stesso degli y. deriverebbe dal califfo Yazid ibn Mu’awiya, considerato una delle incarnazioni dei principi angelici. Essa conta due libri sacri, il Libro nero e il Libro della Rivelazione, e mescola elementi gnostici con pratiche e credenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – KURDISTAN IRACHENO – ORTODOSSIA – OMAYYADE – GNOSTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su yazidi (2)
Mostra Tutti

Mu‛āwiya II

Enciclopedia on line

Califfo omayyade, figlio di Yazīd I. Regnò pochi mesi nel 683 d. C., ultimo del ramo primogenito dei Sufyanidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMAYYADE – YAZĪD I – CALIFFO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali