• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [127]
Biologia [60]
Patologia [60]
Chimica [23]
Biochimica [20]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [17]
Zoologia [17]
Biografie [12]
Industria [11]

tifo

Dizionario di Medicina (2010)

tifo Quadro morboso determinato fondamentalmente da due tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e alcuni microrganismi del genere Rickettsia. Tifo addominale (o ileotifo o febbre tifoide) Malattia [...] orale: giunti nell’intestino, i bacilli invadono le vie linfatiche, i follicoli e le placche di Peyer della mucosa intestinale, e raggiungono per tale tramite il torrente circolatorio, invadendo tutto l’organismo, fissandosi e moltiplicandosi in vari ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO

echinococcosi

Dizionario di Medicina (2010)

echinococcosi Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea). Ciclo idatideo Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] o con gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasi sanguigni del circolo portale o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei capillari polmonari. La larva esacanta si fissa ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ESAME RADIOLOGICO – VASI LINFATICI – VASI SANGUIGNI – IPOCONDRIO

reticolo endoplasmatico

Dizionario di Medicina (2010)

reticolo endoplasmatico Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti [...] membrane della cellula, del colesterolo e degli ormoni steroidei. Il REL predomina essenzialmente nelle cellule della mucosa intestinale, dove interviene nel meccanismo di trasporto dei grassi, e nelle cellule delle ghiandole endocrine, dove prende ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ORMONI STEROIDEI – SINTESI PROTEICA – COLESTEROLO – CITOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reticolo endoplasmatico (2)
Mostra Tutti

paratormone

Dizionario di Medicina (2010)

paratormone Ormone di natura proteica prodotto dalle ghiandole paratiroidi, detto anche ormone paratiroideo (PTH, Parathyroid Hormone). È composto di 84 amminoacidi ed è prodotto a partire da un precursore [...] del calcio e del fosforo, aumentando la mobilizzazione del calcio dal tessuto osseo e il suo assorbimento nella mucosa intestinale, con un’azione antagonista a quella della calcitonina prodotta dalla tiroide, e diminuendone l’escrezione renale. In ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO – ORMONE PARATIROIDEO – APPARATO DEL GOLGI – DEMINERALIZZAZIONE – IPOPARATIROIDISMO

fruttosio

Dizionario di Medicina (2010)

fruttosio Glicide monosaccaride, detto anche levulosio. Si trova in forma libera nella frutta, nel miele, nelle alghe verdi e nel liquido seminale di molti mammiferi. È largamente diffuso in forma combinata [...] 6-difosfato. Il primo si origina direttamente dal fruttosio per azione di una fruttochinasi specifica presente nel fegato e nella mucosa intestinale, gli altri si originano nel processo di glicolisi. In particolare, l’1,6-difosfato e il 2,6-difosfato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

NEONATO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn) Gino Frontali È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] densa e tenace. Essa consta di componenti della bile, di altri secreti intestinali eliminati durante la vita fetale, di mucina, di cellule di sfaldamento della mucosa intestinale, di leucociti, ecc. Nelle prime ore dopo la nascita esso è sterile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEONATO (3)
Mostra Tutti

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] dei ganglî linfatici e della milza, da emorragie sulle sierose e sulle mucose, da infiammazione catarrale, con formazione di ulceri, della mucosa intestinale. Non mancano mai processi degenerativi ai principali parenchimi. Il periodo d'incubazione ... Leggi Tutto

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] fatto che la molecola DQ lega frammenti peptidici degli antigeni alimentari coinvolti e li presenta alle cellule T della mucosa intestinale del malato. Altri geni candidati sono stati individuati nel genoma umano (per es., sui cromosomi 5, 11, 19), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

PARATIFO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARATIFO Agostino PALMERINI Nino BABONI . Malattia infettiva acuta dell'uomo e degli animali dovuta ai bacilli paratifici, germi del gruppo tifo-coli (v. tifo), dei quali si distinguono un Bacterium [...] è caratterizzata da tumefazione follicolare, con infiltrazione cellulare diffusa, o da necrosi superficiale diffusa della mucosa intestinale, con formazione di ulceri piatte rivestite da sostanza caseosa. Per la diagnosi differenziale va tenuta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARATIFO (3)
Mostra Tutti

SARCOSPORIDÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey) Leopoldo Granata Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] . Sarcocystis Ray Lankester) sono: Globidium (M. Flesch, 1884; cisti di Gilruth, Gastrocystis E. Chatton) in parte della mucosa intestinale dei Mammiferi; Besnoita (C. Besnoit e V. Robin, 1912, B. Babudieri, 1931) assai simili ai Globidium, trovate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
villo
villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbiménto
malassorbimento malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali