• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [127]
Biologia [60]
Patologia [60]
Chimica [23]
Biochimica [20]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [17]
Zoologia [17]
Biografie [12]
Industria [11]

pantotenico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

pantotenico, acido Ammide della β-alanina con l’acido pantoico, chiamato anche vitamina B5; è prodotto dalle piante e dai microrganismi, ma non dai Vertebrati che devono assumerlo con la dieta. Il fabbisogno [...] metabolismo dei lipidi e dei glicidi. È prodotto in notevole quantità dai batteri che costituiscono la normale flora intestinale ed è perciò molto raro osservare, nell’uomo, disturbi da carenza: questi comportano atrofie dei surreni, alterazioni ... Leggi Tutto
TAGS: MICRORGANISMI – CAVOLFIORI – COENZIMA A – VERTEBRATI – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantotenico, acido (1)
Mostra Tutti

somatostatina

Dizionario di Medicina (2010)

somatostatina Ormone peptidico a struttura ciclica, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor misura, da altre formazioni ghiandolari come le [...] , ha un effetto inibitorio sulle secrezioni pancreatiche di insulina e glucagone, sulla motilità e sull’assorbimento intestinale, sul flusso ematico del circolo splancnico e sulla secrezione di colecistochinina, gastrina e VIP (➔). In farmacologia ... Leggi Tutto

cobalammina (o cobalamina)

Dizionario di Medicina (2010)

cobalammina (o cobalamina) Composto chimico che rappresenta la forma attiva della vitamina B12. Si conoscono diverse c., a seconda dell’anione legato al catione cobalto posto al centro della molecola. [...] in grado di sintetizzarla. Nell’uomo l’assorbimento della c. a livello intestinale richiede la presenza del fattore intrinseco (glicoproteina secreta dalla mucosa gastrica); la carenza di quest’ultimo provoca malassorbimento, con anemia perniciosa e ... Leggi Tutto
TAGS: FATTORE INTRINSECO – COMPOSTO CHIMICO – PROCARIOTI – COBALTO – CIANURO

catarro

Dizionario di Medicina (2010)

catarro Prodotto della secrezione di una mucosa congesta o infiammata. Sebbene in passato si parlasse anche di c. gastrico, intestinale, vescicale, il termine si addice propriamente alle mucose dell’apparato [...] mucipare (muco) e le cellule degli epiteli di rivestimento che si desquamano. Possono essere colpite da c. la mucosa nasale, faringea, tracheale, bronchiale e la cavità timpanica. Il decorso dell’infiammazione catarrale può essere acuto, subacuto o ... Leggi Tutto

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale. Tra le molecole utilizzate in terapia, la pilocarpina è indicata nel trattamento della secchezza della mucosa della bocca dopo radioterapia per tumori di testa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

pneumatosi

Dizionario di Medicina (2010)

pneumatosi Sviluppo di gas putrefattivi in seno al tessuto cellulare sottocutaneo, come si verifica in alcuni processi provocati da germi anaerobi. Per estens., il termine può indicare un semplice aumento [...] del contenuto di aria di organi cavi (per es., p. intestinale, meteorismo), oppure la presenza di bolle gassose in altri tessuti, cisti piene d’aria, isolate o a grappoli, nella mucosa, nella tunica muscolare o nella sottosierosa dell’intestino tenue ... Leggi Tutto

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin)

Dizionario di Medicina (2010)

colecistochinina (o CCK, CholeCystoKinin) Polipeptide prodotto nel tratto gastrointestinale, princip. dalla mucosa duodenale, con funzioni di ormone e neuropeptide intestinale. A livello gastroenterico, [...] stimola la contrazione della cistifellea favorendo il flusso della bile nel duodeno e inoltre riduce il tono dello sfintere di Oddi, favorendo il transito della bile. A livello del sistema nervoso centrale, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORE – ANTICONVULSIVANTE – CISTIFELLEA – POLIPEPTIDE

enterocettore

Dizionario di Medicina (2010)

enterocettore Recettore specifico per un enterormone, o per altri stimoli interni al lume intestinale. Gli e. sono situati fra l’epitelio della mucosa gastrointestinale e la tunica muscolare. Servono [...] per attivare la motilità segmentaria dello stomaco, del tenue e del colon, e per la regolazione degli sfinteri esofago-gastrici, della papilla di Vater (che riguardano vie biliari e pancreas) e per la ... Leggi Tutto

cecosigmoidostomia

Dizionario di Medicina (2010)

cecosigmoidostomia Anastomosi chirurgica tra intestino cieco e colon sigmoideo, successivamente a resezione del colon ascendente, del trasverso e del discendente: tale estesa demolizione è necessaria [...] estese a tutto il colon, per stenosi neoplastiche, per infarti intestinali estesi. Le conseguenze della c. sono diarrea e talvolta malassorbimento, venendo meno la superficie della mucosa colica che riassorbe prevalentemente l’acqua del contenuto ... Leggi Tutto

frangola

Dizionario di Medicina (2010)

frangola Pianta appartenente alla specie Frangula alnus (sin. Rhamnus frangula o anche alno nero), arbusto o alberetto dffuso nei boschi europei e asiatici. L’estratto della corteccia invecchiata contiene [...] derivati dell’idrossiantracene (franguline) che agiscono stimolando la motilità intestinale ed è utilizzato come forte lassativo. La corteccia fresca è estremamente irritante per la mucosa gastrica e può associarsi a nausea e crampi addominali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su frangola (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
villo
villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbiménto
malassorbimento malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali