• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
280 risultati
Tutti i risultati [280]
Medicina [127]
Biologia [60]
Patologia [60]
Chimica [23]
Biochimica [20]
Anatomia [19]
Fisiologia umana [17]
Zoologia [17]
Biografie [12]
Industria [11]

ECHINORINCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Parassiti della classe degli Acantocefali (v.), che vivono attaccati alla mucosa intestinale con la loro proboscide, irta di spine. Il più importante è l'Echinorhynchus (Gigantorhynchus) gigas dei suini, [...] bianco lattescente, alquanto appiattito, trasversalmente striato, il cui maschio può raggiungere in lunghezza i 10 cm. e la femmina circa il quadruplo; ha per ospite intermedio diversi coleotteri (maggiolino, ... Leggi Tutto
TAGS: COLEOTTERI

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] L’assorbimento dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della proteina metallotioneina nelle cellule della mucosa intestinale, anche se l’esatto ruolo di quest’ultima non è del tutto noto; sembra che possa fungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

ferritina

Enciclopedia on line

Proteina contenente ferro in quantità variabile fino al 23% in peso. La f. priva di ferro è l’ apoferritina, composta da 24 subunità identiche fra loro con un peso molecolare di 450.000. La f. regola principalmente [...] il passaggio del ferro dal lume intestinale al plasma, attraverso le cellule della mucosa intestinale. Così, il ferro che entra nelle cellule della mucosa come ferro ferroso è ossidato e trasformato nel composto di formula: [(FeOOH)8(FeO− OPO3H2)], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – PROTEINA – PLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferritina (1)
Mostra Tutti

steatorrea

Enciclopedia on line

steatorrea In medicina, emissione di feci che presentano un eccessivo contenuto di grassi, aspetto poltaceo, untuoso, grigiastro, odore rancido: si distinguono s. primitive, espressione di lesioni inizialmente [...] localizzate alla mucosa intestinale, e s. secondarie, causate da disturbi della digestione dei grassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatorrea (2)
Mostra Tutti

entero-

Enciclopedia on line

Nella terminologia scientifica latina e italiana, primo elemento di parole composte che significa «intestino». Biologia In istologia, enterocita, cellula epiteliale prismatica o cilindrica che riveste [...] duodenale, distinto dal glucagone pancreatico (➔ glucagone). L’ enteropeptidasi è un enzima proteolitico presente nella mucosa intestinale, specialmente in quella del duodeno, e nel succo enterico. Catalizza l’idrolisi di un singolo legame peptidico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – REGIONE EPIGASTRICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE ADDOMINALE – INTESTINO TENUE

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] . Questa, per lo scarso potere diffusivo, non è facilmente assorbita dalla mucosa intestinale e facilita processi osmotici che idratano il contenuto intestinale. Commercialmente si distinguono diverse qualità di m.: m. cannellata, costituita dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

oligoelemento

Enciclopedia on line

Elemento chimico che ha una sensibile azione sul metabolismo dei viventi anche se presente in quantità minime. In genere si tratta di singoli elementi chimici che entrano a far parte di molecole complesse [...] sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della metallotioneina, proteina presente nelle cellule della mucosa intestinale che regola anche l’assorbimento del rame, o. contenuto in numerosi e importanti metalloenzimi tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – TETRAIODOTIRONINA – CITOCROMOOSSIDASI – ELEMENTO CHIMICO – TRIIODOTIRONINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oligoelemento (2)
Mostra Tutti

lisina

Enciclopedia on line

Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] riduzione della sua concentrazione ematica. È dovuta ad alterato trasporto della l. a livello della mucosa intestinale e del tubulo renale. La sintomatologia è caratterizzata da ritardo dell’accrescimento, deficit intellettivo ed epilessia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: DECARBOSSILAZIONE – ACIDO PIRUVICO – ACIDO ADIPICO – AMMINOACIDO – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisina (1)
Mostra Tutti

Strongilidei

Enciclopedia on line

Strongilidei Ordine di Nematodi che nella fase adulta parassitano Vertebrati terrestri, mentre gli stadi larvali sono terricoli batteriofagi o parassiti di Anellidi e Molluschi; i maschi sono dotati di [...] , Uccelli e Mammiferi, pochi sono specifici dell’uomo. Alcune specie sono ematofaghe; talune si nutrono a spese della mucosa intestinale. La larva rabditoide di Anchylostoma sguscia dall’uovo e in condizioni favorevoli di temperatura (27 °C), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – BATTERIOFAGI – VERTEBRATI – INTESTINO – MOLLUSCHI

lisolecitina

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche lisocitina) che si ottiene per sottrazione di un radicale di acido grasso dalla lecitina. Ha grande potere detergente e contribuisce a emulsionare i lipidi della dieta, facilitandone [...] l’assorbimento. La lecitina contenuta nella bile, infatti, viene trasformata in l. a opera di una lecitinasi della mucosa intestinale. La l. è un potente emolitico: di qui l’azione tossica del veleno dei serpenti che, a opera delle lecitinasi in esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDO GRASSO – COLESTEROLO – ENZIMA – LIPIDI – BILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
villo
villo s. m. [dal lat. villus «pelo, vello»]. – 1. In botanica, pelo lungo e molle. 2. In anatomia e in embriologia, ognuna delle formazioni vascolarizzate, sporgenti e più o meno allungate ma sempre di piccole dimensioni, che nel loro complesso...
malassorbiménto
malassorbimento malassorbiménto s. m. [comp. di male1 e assorbimento]. – In medicina, patologica compromissione dell’assorbimento intestinale. Sindromi da m.: congenite o acquisite, talora connesse a cause genetiche, sono clinicamente contrassegnate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali