Posizione anormale d'un organo o d'una sua parte, per turbamenti dell'embriogenesi, dell'organogenesi o del definitivo sviluppo dell'organo stesso (e. congenita): esempî sono dati rispettivamente dal situs [...] nella sostanza bianca, nodi di sostanza interrenale nel paraganglio surrenale, ecc.), o in altri visceri (isole di mucosa gastrica in quella dell'esofago, particelle di tessuto interrenale nel rene, nel fegato, nei legamenti larghi, ecc.). Quando ...
Leggi Tutto
SALAMANDRINA (lat. sc. Salamandrina perspicillata Savi; ital. tarantolina, salamandrina dagli occhiali; fr. salamandrine à lunettes)
Edoardo Zavattari
Genere e specie di Anfibî urodeli della famiglia [...] , ha cioè i polmoni estremamente ridotti e scarsamente funzionanti e la respirazione si compie in prevalenza attraverso la mucosa buccofaringea (v. anfibî, tavole a colori).
Bibl.: G. A. Boulenger, Les Batraciens, Parigi 1910; C. Vandoni, Gli Anfibi ...
Leggi Tutto
RENELLA (fr. gravelle; sp. arenilla; ted. Harngries o Harnsand; ingl. gravel)
Amilcare Bertolini
È l'emissione per la via urinaria di concrezioni originate nei bacinetti, grandi quanto i granuli d'arena [...] , bruciori uretrali, coliche pielouretrali simulanti la calcolosi), espressione di uno stato infiammatorio più o meno acuto della mucosa delle vie di escrezione urinarie, determinato dall'eliminazione della sabbia, soprattutto di quella ossalatica. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfredo
Federico Di Trocchio
Nato a Tresivio (prov. di Sondrio) il 24 luglio 1880 da Linneo e Maria Pia Menatti, studiò scienze naturali a Pavia dove fu alunno del collegio Ghislieri e allievo [...] anatomia e fisiologia (Su i globuli bianchi del sangue dei mammiferi, ibid., XVII [1906], pp. 124-38; Ricerche sulla mucosa del tubo digerente di Helix pomatia L., ibid., XX [1909], pp. 55-60; Contributo alla conoscenza degli elementi granulosi delle ...
Leggi Tutto
fosfatasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzima, appartenente alla classe delle idrolisi, che catalizza l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame [...] attività a pH alcalino e regolano importanti processi biochimici, come il metabolismo dei fosfati nel tessuto osseo, nella mucosa intestinale, nella corteccia renale e nella ghiandola mammaria; altre presentano il massimo di attività a pH acido, sono ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] provvede il ramo linguale del nervo trigemino. Le gemme gustative sono situate in una specie di nicchia affacciantesi sulla mucosa linguale per mezzo di un canalicolo (canale gustativo) e di due forellini (pori gustativi, interno ed esterno). La ...
Leggi Tutto
FISTOLA (lat. fistúla)
Giovanni Perez
Lesione di continuo, canalicolare, che non tende alla guarigione. Le cause di discontinuità sono numerose, talune congenite, da incompleta chiusura di canali od [...] cieche, e l'unico loro orificio può aprirsi o sulla superficie cutanea (fistole esterne cieche), o su una superficie interna mucosa (fistole interne cieche), mentre il fondo cieco si trova nello spessore dei tessuti. In qualche caso gli orifici sono ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dicembre 1855, morto a Siena il 27 aprile 1914. Studiò a Napoli sotto il Gallozzi, il D'Antona, lo Schrön e si laureò nel 1880. Fu poi lungamente in Austria, in [...] del palato e della faccia; in chirurgia propose, tra l'altro, la cura della tubercolosi dell'epididimo con le iniezioni iodiche endodeferenziali e ideò un metodo di esclusione pilorica, mediante la rimozione di un anello di mucosa gastro-pilorica. ...
Leggi Tutto
SAPORE (fr. saveur; sp. sabor; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio Ducceschi
I sapori sono sensazioni specifiche fornite dall'apparato di senso del gusto per lo stimolo di sostanze sapide; nell'economia [...] e a quelli tattili e termici (più raramente a quelli dolorifici) che appartengono alla sensibilità generale della mucosa linguale e del resto della cavità boccale. Queste associazioni hanno grande importanza nella valutazione dei sapori gastronomici ...
Leggi Tutto
SARCOMATOSI
Piero BENEDETTI
. Nella sua accezione più vasta, il termine è usato per indicare la diffusione regionale o universale nell'organismo di un tipo di tumore maligno detto sarcoma (v.). In senso [...] hanno carattere di aggressione infiltrativa, cioè potere invadente in seno agli organi stessi come timo, ghiandole linfatiche, tonsille, mucosa del cavo orale, dello stomaco, dell'intestino, pelle, e si diffondono in sedi anche lontane dal loro punto ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.