Processo fisiologico per cui si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali.
Fisiologia e medicina
Concorrono nella f.: a) un meccanismo vibrante, rappresentato dalle corde vocali vere; [...] vere sono costituite dai fasci interni dei muscoli tiroaritenoidei e dai legamenti tiroaritenoidei inferiori e sono rivestite dalla mucosa laringea. Lo spazio limitato dai margini interni delle due corde vocali e delle due aritenoidi ha la forma ...
Leggi Tutto
Organo esterno dell’apparato urogenitale maschile. È costituito essenzialmente da corpi composti di tessuto erettile e da un sistema di involucri: i primi (i due corpi cavernosi del p. e il corpo cavernoso [...] , per formare il sacco prepuziale o prepuzio. Questo è inoltre fissato alla base del glande da una piccola plica mucosa, detta frenulo. I corpi cavernosi propri del p., dalla loro inserzione ischiopubica convergono sul piano mediano, si addossano l ...
Leggi Tutto
Genere di Batteri Schizomiceti appartenenti all’ordine Spirochetali e caratterizzati da esile corpo filamentoso, torto sul proprio asse in numerose e strette spire, e con estremità ricurve a uncino. Le [...] . Inada e Y. Ido nel 1914. La leptospira può penetrare nell’organismo umano anche attraverso la cute sana oppure tramite la mucosa rino-faringea. La malattia ha andamento stagionale, ed è assai più frequente nel periodo estivo-autunnale. Nell’uomo si ...
Leggi Tutto
Amminoacido essenziale, di formula NH2(CH2)4CHNH2COOH (acido α, ε -diamminocaproico). La forma levogira è presente in tutte le proteine, a eccezione della gliadina del frumento e della zeina del granturco. [...] . e da contemporanea riduzione della sua concentrazione ematica. È dovuta ad alterato trasporto della l. a livello della mucosa intestinale e del tubulo renale. La sintomatologia è caratterizzata da ritardo dell’accrescimento, deficit intellettivo ed ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] può essere un rimedio di urgenza nei deliquî e nelle sincopi per il riflesso provocato dalla stimolazione della mucosa nasale. A gocce, molto diluita, agisce come stimolante nell'ebbrezza alcoolica, nel morso dei serpenti, negli avvelenamenti da ...
Leggi Tutto
SESSO (XXXI, p. 481; App. II, 11, p. 813)
Giuseppe Montalenti
Le più notevoli scoperte dell'ultimo decennio, relative ai problemi del s., sono quelle della cosiddetta "cromatina sessuale" e delle anomalie [...] in numerose altre cellule, alcune delle quali molto facilmente ottenibili dal vivente (cellule di desquamazione della mucosa orale, della mucosa vaginale). La cromatina sessuale si presenta nell'uomo, come nel gatto e in alcuni altri mammiferi ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] cingolo di strozzamento, ove si forma un solco grigio-giallognolo. Necrosi e ulcerazioni si formano più o meno rapidamente nella mucosa dell'ansa strozzata, che diviene di colore blu-cupo o nerastro; e infine, per cancrena parziale o totale, l'ansa ...
Leggi Tutto
Il cimurro (da non confondersi con la morva nasale del cavallo, volgarmente detta cimurro, moccio) è una malattia contagiosa, diffusa in ogni paese; colpisce specialmente i giovani cani, da pochi mesi [...] raramente il cimurro colpisce il gatto. La malattia è prodotta da un virus filtrabile, caratterizzata da catarro delle mucose, da turbe del sistema nervoso centrale, a decorso generalmente acuto e con esito spesso letale.
Alcuni autori attribuiscono ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] e costituita da tre tuniche: una esterna, sierosa, il peritoneo; una media, muscolare, con cellule muscolari lisce; una interna, mucosa, ricca di pieghe e rivestita da cellule epiteliali con ciglia vibratili. Le tube hanno la funzione di accogliere l ...
Leggi Tutto
BONANNI, Attilio
Mario Crespi
Nato a Palombara Sabina (Roma) il 31 ott. 1869, studiò medicina e chirurgia a Roma, ove si laureò nel 1895 discutendo una tesi, Il ricambio materiale nel diabetepancreatico, [...] del doppio stomaco alla Pavlov, poté dimostrare che tali sostanze agiscono determinando non già un eccitamento della mucosa gastrica, come prima si credeva, ma un'azione riflessa attraverso l'eccitamento delle terminazioni nervose gustative; quelle ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.