zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...]
L’assorbimento dello z. sembra essere direttamente e proporzionalmente regolato dai livelli della proteina metallotioneina nelle cellule della mucosa intestinale, anche se l’esatto ruolo di quest’ultima non è del tutto noto; sembra che possa fungere ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] classi (➔ vitello). S. vocali Negli Anfibi Anuri maschi le dilatazioni (una o due) dell’organo risonatore della mucosa faringea. S. durale In anatomia umana, continuazione della dura madre sotto la terminazione caudale della corda spinale. Delimita ...
Leggi Tutto
POLMONE (XXVII, p. 711)
Paolo BIOCCA
Chirurgia (p. 715). - L'adozione sistematica dell'anestesia endotracheale a circuito chiuso, preconizzata in Italia fin da 90 anni or sono da D. Uffreduzzi (v. in [...] , e tumore ad elementi ripetenti in maniera più o meno precisa le cellule di riserva dello strato basale della mucosa.
Data la sua genesi il blastoma ha sempre rapporti particolarmente intimi con l'albero bronchiale, rapporti che contribuiscono a ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] di terapia medica e chirurgica. Nell'iperacidità gastrica bisogna escludere le sostanze che stimolano o irritano la mucosa gastrica (spezie, condimenti, cibi con fibre vegetali voluminose, vivande troppo calde o troppo fredde, confetture, canditi ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] è venerea e colpisce di preferenza i bambini, ma il quadro clinico, con le frequenti manifestazioni di placche mucose, l'avvicina alla sifilide. Queste caratteristiche sono apparse subito di grande interesse in quanto il bejel potrebbe rappresentare ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] il tramite della produzione di enterogastrone da parte dell'intestino. L'acido cloridrico dello stomaco, agendo sulla mucosa duodenale, causa la produzione e l'assorbimento di secretina, che può essere eventualmente inattivata dall'enzima secretinasi ...
Leggi Tutto
Genere (Férussac, 1821) di Gasteropodi Polmonati (sottordine Stilommatofori), ascritti alla famiglia degli Arionidi e affini ai Limax. Il volgo confonde gli Arion e i Limax col nome di lumaconi. Le specie [...] il poro genitale. L'estremità caudale si presenta ottusa alla sua estremità, con un poro mucoso ben visibile, che serve di sbocco alla ghiandola mucosa: tale ghiandola intensifica la sua attività nel periodo riproduttivo.
Le specie di questo genere ...
Leggi Tutto
OSSIURIASI
Agostino PALMERINI
. È il complesso dei fatti morbosi dovuti alla infestazione degli ossiuridi (v.) frequente nell'uomo (in tutti i climi, in tutte le età, ma specialmente nei bambini), più [...] i disturbi locali (prurito anale che si esacerba con rimarchevole periodicità quando l'infermo si corica; localmente la mucosa, come anche quella rettale, è congestionata, picchiettata di punti rossi corrispondenti ai morsi ripetuti del parassita ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Penetrazione dello spermatozoo (gamete maschile) oltre la membrana plasmatica dell’ovocita (gamete femminile). È anche detta concepimento. Si distingue [...] nella tuba, dove l’ovocita fecondato inizia a duplicarsi, l’embrione giunge in utero, dove si impianta nella mucosa uterina.
Fecondazione assistita
La f. assistita comprende un insieme di tecniche mediche che tendono ad aiutare o a favorire ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] e portano stimoli meccanici, termici e algogeni dalla cute della faccia, dalle tuniche oculari eccettuata la retina, dalla mucosa orale, dai due terzi anteriori della lingua, dai denti, dal periodonto e dalle gengive. Tramite le branche centrali ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.