• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
85 risultati
Tutti i risultati [959]
Zoologia [85]
Medicina [411]
Patologia [174]
Biologia [128]
Anatomia [104]
Fisiologia umana [56]
Biografie [56]
Chimica [51]
Farmacologia e terapia [34]
Biochimica [32]

pseudoepifragma

Enciclopedia on line

(o pseudoepiframma) Formazione mucosa che chiude l’orifizio della conchiglia delle chiocciole, quando l’animale vi si ritira. Durante il letargo si impregna di sali calcarei e si trasforma in epifragma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: CHIOCCIOLE – LETARGO

epifragma

Enciclopedia on line

(o epiframma) Formazione mucosa e calcarea che, durante l’estivazione o l’ibernazione, sigilla temporaneamente l’orifizio della conchiglia di alcuni Molluschi Gasteropodi terrestri. Una formazione analoga [...] meno calcificata, lo pseudoepifragma, si forma quando le condizioni ambientali sono sfavorevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: ESTIVAZIONE – GASTEROPODI – IBERNAZIONE – MOLLUSCHI

coriza

Enciclopedia on line

Stato irritativo catarrale della mucosa nasale, prodotto da vari virus; il termine è usato come sinonimo di raffreddore. Malattia del pollame estremamente contagiosa, spesso mortale, forse dovuta allo [...] stesso agente patogeno della difterite. Il contagio avviene per il tramite del muco eliminato dalle narici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DIFTERITE – MUCOSA – VIRUS – MUCO

decidua

Enciclopedia on line

Formazione membranosa prodotta dalla proliferazione della mucosa uterina nel corso del ciclo mestruale ed eliminata con la mestruazione quando non ha luogo la fecondazione. Se questa avviene, la d. continua [...] ad accrescersi, disponendosi sull’intera superficie uterina e venendo a essere compresa tra questa e le membrane ovulari ( d. gravidica), e concorre a formare la placenta. Al momento del secondamento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CICLO MESTRUALE – SECONDAMENTO – MESTRUAZIONE – INSETTIVORI – PROSCIMMIE

polipo

Enciclopedia on line

Medicina In patologia, neoformazione di piccole dimensioni, sessile o peduncolata, sporgente su una superficie mucosa (del naso, dello stomaco ecc.) e costituita da connettivo ricoperto da tessuto epiteliale [...] con le medesime caratteristiche delle regioni limitrofe. La loro origine è connessa a una proliferazione mucosa di varia natura (iperplastica, neoplastica ecc.). La poliposi designa la presenza di numerosi p. che richiedono attenta sorveglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – GENE ONCOSOPPRESSORE – TESSUTO EPITELIALE – CICLO CELLULARE – MALASSORBIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polipo (2)
Mostra Tutti

saliva

Enciclopedia on line

Liquido secreto dalle ghiandole salivari, annesse al cavo orale, che ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone l’essiccamento e, negli animali che hanno raggiunto un certo livello di organizzazione, [...] cloridrico. Nella s. sono presenti anche anticorpi come le immunoglobuline IgA, che contribuiscono alla difesa locale delle mucose. Tumori delle ghiandole salivari Si classificano in benigni, maligni e misti. Ai benigni appartengono gli angiomi, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – GHIANDOLE SOTTOLINGUALI – FATTORI DI CRESCITA – GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su saliva (4)
Mostra Tutti

muco

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Liquido vischioso e filante che bagna le mucose. È composto da acqua, mucine, sostanze inorganiche e da leucociti ed esercita sulle mucose un’azione protettiva sia meccanica sia antibatterica. [...] di leucociti e di cellule epiteliali desquamate (mucopus) e può comparire nelle urine e nelle feci. Degenerazione mucosa è quella tipica delle ghiandole a secrezione mucipara e dei rivestimenti epiteliali, caratterizzata da un’eccessiva produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PRESSIONE OSMOTICA – CELLULE EPITELIALI – INQUINAMENTO – SURFATTANTE – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su muco (2)
Mostra Tutti

omaso

Enciclopedia on line

Terza cavità dello stomaco concamerato dei Mammiferi Artiodattili Ruminanti, detta anche libro o psalterium, perché costituita da numerose pieghe longitudinali della mucosa avvicinate fra loro, che ricordano [...] le pagine di un libro. Interposto fra il reticolo e l’abomaso, è collegato direttamente all’esofago mediante una doccia esofagea attraverso cui il cibo, sminuzzato nel cavo orale durante la ruminazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ARTIODATTILI – CAVO ORALE – RUMINANTI – MAMMIFERI – ESOFAGO

Adeciduati

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi Placentati (detti anche Indeciduati) in cui il distacco dei villi del corion al termine del parto avviene senza che sia interessata la mucosa uterina, o decidua. Fra i Mammiferi a placenta [...] diffusa vi appartengono i Cetacei, i Perissodattili, i Camelidi; tra quelli a placenta cotiledonata, la massima parte dei Ruminanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – PLACENTATI – RUMINANTI – MAMMIFERI – PLACENTA

villo

Enciclopedia on line

In anatomia ed embriologia, formazione vascolarizzata, sporgente e più o meno allungata, ma sempre di piccole dimensioni. V. coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion dei mammiferi [...] numerose e ravvicinate (15-40 per mm2), così da conferire alla mucosa stessa un aspetto vellutato. A seconda della loro forma conica, lineare dei v. e dei microvilli la superficie della mucosa del tenue risulta enormemente aumentata e quindi tale da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: ASSORBIMENTO INTESTINALE – INTESTINO TENUE – EMBRIOLOGIA – PLACENTATI – MESODERMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali