• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [26]
Immunologia [19]
Biografie [19]

LEISHMANIOSI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LEISHMANIOSI (XX, p. 819) Gabriele AMALFITANO Giacomo SANTORI 1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] alle descrizioni classiche la leishmaniosi cutanea tende spesso a cronicizzarsi ed in qualche caso può interessare anche le mucose; frequente poi è la presenza di focolai molteplici sullo stesso soggetto. Data la sua sede abituale sulle parti ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ NATURALE – ALDO CASTELLANI – DERMATOLOGI – TUBERCOLOSI – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEISHMANIOSI (3)
Mostra Tutti

framboesia

Enciclopedia on line

Malattia contagiosa dei paesi tropicali, dovuta a Spirochaeta pertenuis. Ha decorso simile alla sifilide. Comincia con una lesione iniziale, detta framboesioma, che si osserva nel punto di penetrazione [...] di incubazione, un’eruzione generale papulosa vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni gommose. Non attacca né le mucose né gli organi interni. Il contagio avviene per contatto diretto. Si cura con gli antibiotici come la sifilide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTIBIOTICI – SIFILIDE

VIZELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIZELA (A. T., 39-40) Guido Ruata Stazione idrominerale del Portogallo, nel distretto di Braga, 26 km. a E. di Trosa. Possiede parecchie sorgenti solfuro-iodiche di temperature differenti (da 15° a 65°,5) [...] bagni, per bevanda, irrigazioni e inalazioni, in quattro stabilimenti termali. Indicazioni terapeutiche: malattie della pelle e delle mucose, scrofola, reumatismo, affezioni ginecologiche e delle vie respiratorie, lue. Parecchi alberghi e pensioni. ... Leggi Tutto

aplasia midollare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

aplasia midollare Bruno Rotoli Insufficienza funzionale del midollo osseo, il tessuto deputato alla produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Si manifesta con una marcata riduzione di [...] , leucopenia, piastrinopenia) e con i sintomi conseguenti (pallore, astenia, facilità alle infezioni, emorragie cutanee e mucose). Vengono distinte forme primitive e forme secondarie. Le forme primitive (aplasia midollare idiopatica), poco frequenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CELLULE STAMINALI – GLOBULI BIANCHI – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – ANTIMICOTICI

piantaggine

Dizionario di Medicina (2010)

piantaggine Pianta del genere Plantago, erba perenne a diffusione ubiquitaria. Le foglie della specie P. lanceolata contengono glicosidi iridoidi (aucubina, catalpolo), mucillagini, flavonoidi (apigenina, [...] e antibatteriche, e viene utilizzato come coadiuvante nel trattamento delle riniti allergiche, dell’asma e nelle infiammazioni delle mucose orali. La specie P. afra (sin. P. psyllium) produce semi che contengono un’elevata quantità di mucillagini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piantaggine (1)
Mostra Tutti

mucolitico

Dizionario di Medicina (2010)

mucolitico Farmaco in grado di fluidificare il muco (particolarmente delle vie respiratorie) e di facilitare così la risoluzione di processi catarrali. I m., come la carbocisteina, vengono utilizzati [...] nelle malattie respiratorie con iperviscosità delle secrezioni (per es., broncopneumopatie croniche ostruttive). Agiscono rompendo i legami disolfuro delle mucoproteine e così riducendo la viscosità delle secrezioni mucose bronchiali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucolitico (3)
Mostra Tutti

AGGRESSIVI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome si comprendono tutte quelle sostanze, che ebbero largo impiego nella grande guerra 1914-18, le quali sono capaci di danneggiare in vario modo l'organismo dell'uomo e degli animali: alcune [...] rendono irrespirabilc l'aria in cui sono presenti, altre sono veri e proprî veleni, alcune attaccano le mucose degli occhi, del naso o della gola, altre hanno azione caustica e vescicatoria anche sulla pelle. Comunemente erano conosciute col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE GUERRA

stramonio

Dizionario di Medicina (2010)

stramonio Pianta erbacea, detta anche erba del diavolo, appartenente alla specie Datura stramonium, diffusa nei climi temperati e subtropicali. Tutte le parti della pianta contengono alcaloidi tropanici [...] di piccole quantità di s. causa una grave intossicazione, con sintomi come aumento del battito cardiaco, secchezza delle mucose, dilatazione delle pupille, disturbi visivi e motori, debolezza, oliguria, fino alla paralisi respiratoria e all’arresto ... Leggi Tutto
TAGS: DATURA STRAMONIUM – SCOPOLAMMINA – OLIGURIA – ERBACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stramonio (2)
Mostra Tutti

azaserina

Dizionario di Medicina (2010)

azaserina Antibiotico prodotto da un tipo di Streptomyces, particolarmente attivo nei confronti delle rickettsie e di alcuni macrovirus, oltre che su protozoi e miceti. Il suo interesse è tuttavia legato [...] all’effetto antineoplastico: viene impiegata nel trattamento della leucemia acuta in associazione con la 6-mercaptopurina. La tossicità dell’a. è molto elevata: provoca ulcerazioni delle mucose del cavo orale e importanti disturbi gastroenterici. ... Leggi Tutto

branchio-oto-renale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

branchio-oto-renale, sindrome branchioma Tumore profondo del collo che, pur potendo essere di tipi diversissimi, deriva sempre da residui dei primitivi archi branchiali. I b. si sviluppano nella regione [...] laterale del collo, lungo il decorso della carotide, rendendosi evidenti per la tumefazione e per l’interessamento di vasi e di nervi; vi appartengono cisti dermoidi, epidermoidi e mucose, linfangiomi, condromi ed epiteliomi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 64
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali