• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [26]
Immunologia [19]
Biografie [19]

miasi

Enciclopedia on line

Malattia dell’uomo e degli animali determinata dallo sviluppo di larve di mosche all’interno dell’organismo, per lo più in corrispondenza di: seni nasali, tubo gastrointestinale, vie urinarie, sacco congiuntivale. [...] , dall’estro nasale e dagli Ipodermi. I Gastrofilini colpiscono quasi esclusivamente gli equini che vivono al pascolo, provocando sulla mucosa su cui si impiantano delle ulcere di 3-5 mm di diametro e di eguale profondità. L’estro nasale (Oestrus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CAVITÀ NASALI – RUMINANTI – SINUSITE – CAPRIOLO – DITTERI

TROPISMI

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms) Federico *RAFFAELE Agostino PALMERINI La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] debbano ammettersi due distinte entità patogene: un virus dermotropo, con manifestazioni prevalentemente a carico della cute e delle mucose, e un virus neurotropo responsabile delle lesioni terziarie più gravi del sistema nervoso, quali la tabe e la ... Leggi Tutto
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA – PLACCHE DI PEYER – ORGANI DI SENSO – CHEMIOTROPISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROPISMI (5)
Mostra Tutti

SPOROTRICOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPOROTRICOSI (dal nome del gen. Sporotrichum) Agostino PALMERINI Giuseppe BOLOGNESI Sono affezioni della patologia umana e comparata prodotte da miceti (funghi) patogeni. Rientrano pertanto nel grande [...] In Italia è tutt'oggi un'affezione rara. Le vie d'inoculazione sono rappresentate da lesioni di continuo della cute o delle mucose. Veicolo d'infezione è in genere un frammento vegetale contenente il fungo e le sue spore. La sede della sporotricosi è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPOROTRICOSI (1)
Mostra Tutti

ESPETTORATO

Enciclopedia Italiana (1932)

È costituito dai materiali espulsi dalle vie aeree superiori mediante la tosse o il raschiamento; l'espettorazione è uno dei sintomi più banali delle affezioni dell'apparato respiratorio. Derivante da [...] , secondariamente apertesi nei bronchi, di sangue, di corpi stranieri penetrati per inalazione dall'esterno, di secrezioni salivari e mucose del cavo orale. Talora l'espettorazione è facile e abbondante, altre volte segue solo a reiterati accessi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – APPARATO RESPIRATORIO – CELLULE EPITELIALI – ALVEOLI POLMONARI – STREPTOCOCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPETTORATO (4)
Mostra Tutti

FRAMBOESIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAMBOESIA (dal lat. framboesia "lampone"; sinon. yaws, pian) Mario Truffi Malattia contagiosa dei paesi tropicali. dovuta a un parassita scoperto da A. Castellani nel 1905 (Spirochaeta pertenuis) e [...] vegetante. Tardivamente si possono avere manifestazioni di tipo gommoso. A differenza della sifilide, con la quale va facilmente confusa, non attacca le mucose e difficilmente gli organi interni. Si cura con gli arsenobenzoli come la sifilide. ... Leggi Tutto

PESTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESTE Aldo CASTELLANI Filippo RHO Nino BABONI (fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera). A causa della grande epidemicità [...] formazione di essudato crupale, si possono rilevare ulceri o necrosi più o meno profonde, interessanti anche le tonsille. La mucosa gastrica può essere coperta da pseudo-membrane crupaili. Nell'intestino le lesioni risiedono nel cieco e nel colon. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESTE (5)
Mostra Tutti

ADENOIDISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Stato morboso caratterizzato da un abnorme sviluppo del tessuto linfatico della regione nasofaringea, che si palesa con le cosiddette vegetazioni adenoidi (dal gr. ἀδήν "ghiandola" εἶδος "forma"; v. [...] spesso l'ipertrofia delle tonsille palatine, ed inoltre si hanno concomitanti sclerosi iperplastiche od atrofiche delle mucose naso-faringea, timpanica, laringea, che diventano facili sedi d'infiammazioni catarrali croniche. La prima illustrazione ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – APPARATO RESPIRATORIO – INCONTINENZA URINARIA – TONSILLA FARINGEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADENOIDISMO (1)
Mostra Tutti

SAPONINE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPONINE Alberico Benedicenti . Glucosidi, assai diffusi nel regno vegetale. Per azione dei fermenti o degli acidi si scindono in un glucone (zucchero) e in un aglucone (sapogenina), di natura chimica [...] acido (acidi saponinici) o essere chimicamente indifferenti (sapotossine); queste ultime sono assai velenose, irritano la cute e le mucose ed esercitano spesso azione emolitica in vitro e in vivo. A eccezione di poche (p. es.: quella dell'Agrostemma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPONINE (1)
Mostra Tutti

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] di strutture molecolari comunque estranee chiamate antigeni. La prima difesa contro i microorganismi è fornita dalla cute e dalle mucose, le quali rappresentano una vera e propria barriera meccanica. Nel caso in cui questa venga superata, entrano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

Candida

Enciclopedia on line

Genere di Funghi Deuteromiceti, ordine Moniliali, famiglia Pseudosaccaromicetacee, con circa 80 specie, di cui alcune patogene per l’uomo, riclassificate e riportate al genere Syringospora. Alcune specie [...] di terapie particolari (cortisonici, citostatici, antibiotici). I miceti si sviluppano abbondantemente sugli strati superficiali delle mucose e possono talora diffondersi per via sanguigna determinando forme generalizzate. Sepsi da C. possono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – PATOLOGIA
TAGS: DEUTEROMICETI – ANTIMICOTICI – ACTINOMICETI – POLIENI – FUNGHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Candida (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 64
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali