Sigla di mucosa associated lymphoid tissue, che indica il sistema linfatico associato alle mucose nei vari distretti dell’organismo: GALT (gut associated lymphoid tissue) è quello delle mucose dell’apparato [...] . Linfociti B e plasmacellule si trovano nella lamina propria e danno origine a immunoglobuline di tipo IgA, protettrici delle mucose. Nella lamina propria sono presenti i linfociti T CD4, nello strato epiteliale i CD8. Grazie alla produzione di ...
Leggi Tutto
raffreddore
Malattia acuta delle vie respiratorie superiori, caratterizzata da infiammazione delle mucose nasale e faringea, talvolta da modico rialzo termico, cefalea e tosse. Il termine è ormai usato [...] per designare soltanto le riniti virali e da micoplasmi e non comprende quindi le riniti allergiche o vasomotorie né quelle batteriche. Numerosi sono i virus che possono causare il r.: la maggior parte ...
Leggi Tutto
SCROFOLOSI
Antonio Gasbarrini
. È un insieme di manifestazioni ghiandolari, ossee, cutanee e mucose dovute all'azione del virus tubercolare. Si tratta generalmente di forme di tubercolosi attenuata [...] all'esterno. Ne residuano spesso tragitti fistolosi, che persistono a lungo e lasciano cicatrici deformanti. Delle mucose è colpita spesso quella oculare: è caratteristica della scrofola la cosiddetta cherato-congiuntivite flittenulare. È frequente ...
Leggi Tutto
Razza di cane da compagnia: testa grande, muso corto, orecchie piccole, appuntite, mucose color nero violaceo, coda non lunga, pelame lungo e abbondante, fitto, ruvido, di colore nero, rosso, crema o bianco. [...] Di taglia media, robusto, intelligente, simile ai cani eschimesi, samoiedi. Proviene dall’Estremo Oriente (Manciuria, Corea, Indocina) ...
Leggi Tutto
In medicina, neoformazione dovuta all’innesto e crescita, su un tessuto, di cellule mucose provenienti da organi o neoformazioni vicine. P. peritoneale Quello che deriva dalla disseminazione, in caso di [...] mucocele, di cellule mucose di origine ovarica o appendicolare, o provenienti da un cistoadenoma a contenuto gelatinoso. ...
Leggi Tutto
fragilità capillare
Tendenza alla rottura dei capillari superficiali della cute e delle mucose. La f. c. è solitamente costituzionale, senza causa apparente; a volte può essere provocata dalla temperatura [...] esterna (caldo o freddo), dall’aumento della pressione venosa locale, da carenza di fattori vitaminici, da sostanze tossiche. La terapia della f. c. è estremamente empirica: si giova in genere di vitamina ...
Leggi Tutto
tromboastenia Malattia ereditaria del gruppo delle piastrinopatie congenite, caratterizzata da emorragie cutanee e mucose e alterazione dei parametri coagulativi e della morfologia piastrinica. ...
Leggi Tutto
Punto antropometrico che corrisponde all’angolo della rima boccale dove s’incontrano le mucose del labbro superiore e del labbro inferiore. ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.