• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [26]
Immunologia [19]
Biografie [19]

Marburg, virus

Dizionario di Medicina (2010)

Marburg, virus Virus della famiglia Filoviridae, responsabile di una malattia epidemica in Africa, caratterizzata da febbre settica, emorragie mucose, grave compromissione dello stato generale fino alla [...] morte (la mortalità per questa malattia va dall’80 al 90%). Il virus è detto M. dalla sua diffusione, nel 1967, fra il personale di un laboratorio di questa città tedesca, che aveva lavorato su colture ... Leggi Tutto
TAGS: FILOVIRIDAE – MORTALITÀ – MALATTIA – UGANDA – AFRICA

difterite

Enciclopedia on line

Malattia infettiva acuta, epidemica, contagiosa, determinata da un bacillo ( bacillo di Löffler) che penetra nelle prime vie aeree, o attecchisce direttamente sulle mucose. Ne sono colpiti a preferenza [...] il crup. In altri casi il bacillo si localizza sulle mucose della bocca, naso, orecchio, occhio, genitali ecc. con false membrane, o placche pseudodifteriche, che ricoprono le mucose della cavità orale, delle prime vie respiratorie e talora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – BRONCOPOLMONITE – VACCINAZIONE – VELOPENDULO – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su difterite (3)
Mostra Tutti

Stevens, Albert Mason

Dizionario di Medicina (2010)

Stevens, Albert Mason Pediatra statunitense (1884-1945). Sindrome di S.-Johnson: eritema di tipo maculo-papuloso che colpisce in partic. le mucose del cavo orale, degli occhi, dell’uretra e dei genitali. [...] , rinite; seguono le lesioni cutanee, che provocano bruciore e prurito, seguite da necrosi (anche emorragica) delle mucose, sfaldamento cutaneo, piaghe crostose. La terapia si basa sulla sospensione del farmaco, un’adeguata idratazione, prevenzione ... Leggi Tutto

pluriorifiziale, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – NEOPLASTICHE – BATTERICHE – MEDICINA – ERITEMA

cute

Enciclopedia on line

L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. [...] di molte specie di Pesci. Negli Anfibi le ghiandole cutanee sono del tipo alveolare semplice e si distinguono in ghiandole mucose e velenose. Nei Mammiferi esistono due categorie di ghiandole cutanne: le sudoripare e le sebacee, distinte per funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CELLULE DENDRITICHE – IPERSENSIBILITÀ – ORGANI DI SENSO – LINEA LATERALE – SCARIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cute (5)
Mostra Tutti

ialinosi

Dizionario di Medicina (2010)

ialinosi Degenerazione ialina diffusa, con depositi di sostanza ialina nei tessuti connettivali e di sostegno (➔ ialinizzazione). I. della cute e delle mucose: malattia autosomica recessiva, in cui la [...] i. è sotto forma di depositi bianco-giallastri a noduli o placche (spec. al viso, alle tonsille a alla laringe), e si associa a sintomi neurologici (epilessia, infantilismo psichico) e ad alterazioni delle ... Leggi Tutto

candidòsi

Enciclopedia on line

candidòsi Affezione (detta un tempo moniliasi) provocata da un fungo (Candida albicans), che si manifesta soprattutto a carico della cute e delle mucose, la cui forma più frequente e tipica è il mughetto. [...] Le c. possono svilupparsi su soggetti sani (per es. neonati), ma più spesso su persone con diminuzione delle difese immunitarie, a causa di malattie debilitanti o di terapie particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUGHETTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su candidòsi (1)
Mostra Tutti

Johnson, Frank Chambliss

Dizionario di Medicina (2010)

Johnson, Frank Chambliss Pediatra statunitense (1894-1934). Descrisse nel 1922 una grave forma di eritema essudativo multiforme con lesioni a carico delle mucose, denominata sindrome di Stevens-J. (➔ [...] Stevens, Albert Mason) ... Leggi Tutto

condiloma

Enciclopedia on line

Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato Neoformazione benigna della cute e delle mucose, di aspetto filiforme o di piccola cresta [...] ( cresta di gallo); è dovuto a un virus e si osserva di preferenza sui genitali o nella regione perianale. È contagioso e recidiva facilmente dopo asportazione. C. piano Denominazione antiquata, ma spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MUCOSA – DERMA – VIRUS – CUTE

miologia

Enciclopedia on line

La parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – ANATOMIA UMANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali