• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
26 risultati
Tutti i risultati [640]
Chimica [26]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Immunologia [19]
Biografie [19]

formaldeide

Enciclopedia on line

(o aldeide formica) Il primo termine delle aldeidi alifatiche avente formula HCOH. È un gas incolore di odore pungente che condensa a −19°C, solubile in acqua, alcol ed etere. Provoca forti irritazioni [...] alle mucose. Può polimerizzare con formazione di un polimero lineare detto poliossimetilene (paraformaldeide), o un trimero ciclico detto triossimetilene. Industrialmente viene prodotta per ossidazione in fase gassosa del metanolo in presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATALIZZATORI – OSSIDAZIONE – ALIFATICHE – MOLIBDENO – METANOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su formaldeide (3)
Mostra Tutti

BIGNARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNARDI, Carlo Mario Crespi Nato a Cremona il 28 nov. 1911, si laureò in scienze naturali presso l'università di Modena nel 1934. Fu assistente volontario nell'Istituto di zoologia di quella università [...] di una larga massa di materiali, raccolti senza un preciso scopo istochimico, al fine di poter indicare i caratteri propri delle cellule mucose vere e di quelle mucoidi. La distinzione di tali elementi, che egli fu il primo a operare dopo che al loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

peracidi

Enciclopedia on line

(o perossiacidi) Acidi nel cui anione è presente l’aggruppamento −O−O−, quali per es. gli acidi perossisolforico, perossicarbonico, perossifosforico. I p. organici sono composti di formula generale R(COOOH)x, [...] marcato odore sgradevole la cui intensità cresce con la lunghezza della catena del radicale R; irritano la pelle, le mucose; sono più solubili dei corrispondenti acidi carbossilici. I p. alifatici a basso numero di atomi di carbonio sono liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – ACQUA OSSIGENATA – CATALIZZATORI – TEMPERATURA – OSSIDANTI

YOHIMBINA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOHIMBINA Alberico BENEDICENTI . Alcaloide estratto dalla radice della Corinanthe yohimbe, rubiacea africana. La sua formula sarebbe stata identificata con quella della quebrachina. Ha azione anestetica [...] . Data per bocca o iniettata ipodermicamente, a dosi non troppo elevate, essa produce dilatazione vasale nella pelle, nelle mucose e specialmente negli organi genitali. Per quest'azione e per l'eccitamento che essa produrrebbe sul centro spinale dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOHIMBINA (1)
Mostra Tutti

aggressivo chìmico

Enciclopedia on line

aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] che sono caratterizzati dalla reversibilità delle lesioni da essi prodotte a carico della cute e soprattutto delle mucose, particolarmente quelle nasali e oculari; d) tossici, che sono caratterizzati dall’assenza di lesioni superficiali, dalla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – EDEMA POLMONARE – ESSUDAZIONE – GAS NERVINO – MUCOSE

cocaina

Enciclopedia on line

Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] stovaina, tutocaina ecc.), assai meno tossici. Somministrata o assunta topicamente (la cocaina è assorbita con facilità dalle mucose, con parziale eccezione per quella gastrica, dato che l’ambiente acido dello stomaco può inattivare una parte dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLON COCA – ALLUCINAZIONI – ODONTOIATRIA – CLOROFORMIO – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

cheratina

Enciclopedia on line

Proteina fibrosa del gruppo delle scleroproteine diffusa nei tessuti di rivestimento; i capelli ne contengono il 13%. Si distingue in: α-c. e β-cheratina. L’α-c. contiene zolfo sotto forma di cistina, [...] peli è detto cheratinizzazione. Un’abnorme produzione di c. a carico di tali tessuti o degli epiteli di rivestimento delle mucose (per lo più poveri di c.) si può verificare quando sussista avitaminosi A. La cheratinasi è un enzima contenuto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AVITAMINOSI – EPIDERMIDE – PROTEINA – MOLECOLA – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cheratina (2)
Mostra Tutti

vitamine

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

vitamine Luisa Minghetti Le sostanze regolatrici del metabolismo Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili [...] ’organismo in vitamina A. La vitamina A è importante per la crescita e per la protezione della cute e delle mucose; partecipa ai processi della visione – la sua mancanza provoca difficoltà di adattamento al buio (cecità notturna) – e, soprattutto nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO PANTOTENICO – ORGANISMO VIVENTE – REAZIONI CHIMICHE – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vitamine (9)
Mostra Tutti

membrana

Enciclopedia on line

In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore. Nel linguaggio della biologia, [...] (o ialina) la m. sottile e trasparente situata tra l’epitelio e lo strato connettivale sottostante (nella cute, nelle mucose, nelle ghiandole ecc.), è costituita da un sottile intreccio di fibrille reticolari. In patologia, la sindrome della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – CHIMICA APPLICATA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA NUCLEARE – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: EQUILIBRIO DI GIBBS-DONNAN – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – GRADIENTE ELETTROCHIMICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrana (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali