Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] importante per il ripristino della continuità anatomica, generalmente costituito da tessuti di rivestimento, come epiteli, mucose, sierose ed endoteli. Per facilitare la cicatrizzazione possono essere usate colle biologiche (concentrati di fattori ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] ibid. 1966; Giornate dentarie per l'infanzia, Acta… 1973, a cura di O. Hoffer, ibid. 1974; Piccolo lessico di patologia delle mucose orali, ibid. 1984. L'H. collaborò inoltre a vari trattati (Trattato di odontologia, a cura di S. Palazzi, ibid. 1950 ...
Leggi Tutto
Immunodeficienza acquisita, sindrome da
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 618; v. anche retrovirus, App. V, iv, p. 489)
Le conoscenze sulla sindrome da i. a. (AIDS) hanno avuto una consistente [...] come APC (Antigen Presenting Cell). Infatti, se l'infezione è acquisita, per es., a livello delle mucose, alcune particolari cellule, definite dendritiche (caratterizzate da numerosi processi citoplasmatici), possono dislocarsi in varie sedi (milza ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di radiazione ultravioletta, noti con il nome di perossi-acil-nitriti, sostanze dotate di elevato potere irritante per le mucose (v. schema).
Queste sono responsabili del disagio causato in varie zone, specie agli occhi, in città, come Los Angeles ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] ovarico non esistono più follicoli in grado di maturare, la produzione di ormoni estrogeni diventa insufficiente a stimolare la mucosa uterina e viene persa la funzione mestruale.
La menopausa interviene nel 95% dei soggetti in un'età compresa fra ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] la tiroide diventa negativa rispetto alla cute, per l'eccitamento del simpatico cervicale; l'attività secretoria delle mucose (dello stomaco, della lingua) è accompagnata da una variazione tipica della polarizzazione elettrica. Nelle uova di Urodeli ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] le caratteristiche. Ad analogo esame sono sottoposti: le mucose (congiuntivale e del cavo orale) per il colorito , il trofismo, segni di disvitaminosi o di flogosi; la mucosa geniena per colorito, idratazione, chiazze discromiche ecc.; lo stato dei ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] sistema pilifero, sui capelli, sulle unghie, sulle labbra, sugli organi genitali esterni, oppure sui denti e sulle mucose della bocca, allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli, proteggerli per mantenerli in buono stato, modificarne ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] di utilizzare come porta d'entrata la pelle. La via mucosa è molto meno importante, in quanto può essere utilizzata solamente ossigeno; se il contatto è avvenuto per via cutanea o mucosa, va lavato con abbondante acqua. È necessario combattere i ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] la sintesi di nuova emoglobina. Le perdite di ferro sono minime nel soggetto normale e conseguono a perdite di cellule della mucosa intestinale e della cute, e a eliminazione attraverso la bile, il sudore, le feci e le urine, che possono contenere ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosita
mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.