• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
268 risultati
Tutti i risultati [640]
Medicina [268]
Patologia [128]
Biologia [73]
Zoologia [53]
Anatomia [33]
Fisiologia umana [29]
Farmacologia e terapia [28]
Chimica [26]
Immunologia [19]
Biografie [19]

paracoccidioidomicosi

Enciclopedia on line

In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Latina, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative [...] della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: AMERICA LATINA – POLMONI – FEGATO – CUTE

morbillo

Enciclopedia on line

Malattia infettiva e contagiosa contrassegnata soprattutto da esantema ed enantema tipici. È prodotta dal morbillivirus, genere di virus a RNA della famiglia Paramyxoviridi, che passa nelle secrezioni [...] irritativi e catarrali a carico delle prime vie respiratorie e della congiuntiva; spesso si osserva a carico della mucosa buccale, in prossimità dei premolari o dei molari inferiori, l’enantema caratteristico del m.: chiazze di arrossamento con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MORBILLIVIRUS – CONGIUNTIVA – ESANTEMA – RNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morbillo (2)
Mostra Tutti

epitelioma spinocellulare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

epitelioma spinocellulare Nicolò Scuderi Neoplasia maligna costituita da cellule e clonalità di tipo spinocellulare cheratinizzanti con insorgenza cutanea o mucosa. Il carcinoma spinocellulare, infatti, [...] una papula ipercheratosica, con caratteri di fissità sui piani sottostanti, a livello della zona di passaggio tra cute e mucosa del labbro inferiore; (b) plantare: detto anche carcinoma cunicolato, per il tipico aspetto istologico a ‘tana di coniglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA BASOCELLULARE – CHIRURGIA PLASTICA – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – METASTASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitelioma spinocellulare (1)
Mostra Tutti

morfea

Enciclopedia on line

In patologia umana, la forma a placche della sclerodermia circoscritta. In veterinaria, macchia irregolare, bianca gialliccia, dei mantelli scuri dei cavalli. Le m. sono generalmente localizzate sulle [...] parti coperte da pelle fine o da mucose (bocca, prepuzio, vulva, ano ecc.), e possono crescere, estendersi oppure sparire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: VULVA – BOCCA – ANO

smegma

Enciclopedia on line

smegma Il materiale che fisiologicamente si raccoglie nel solco balano-prepuziale (s. prepuziale) e intorno al clitoride e alle piccole labbra (s. clitorideo): è composto da secreti ghiandolari e da prodotti [...] di desquamazione delle mucose di rivestimento. Ha odore caratteristico e ospita come saprofita un micobatterio, Mycobacterium smegmatis. Smegmoliti Piccole concrezioni talora rinvenibili nel solco balano-prepuziale per lo più in condizioni morbose ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CLITORIDE – SAPROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su smegma (1)
Mostra Tutti

VESCICATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESCICATORI Guido Bargellini . Con questo nome speciale si designano quegli aggressivi (che furono largamente usati verso la fine della guerra mondiale), i quali esercitano la loro azione producendo [...] non solo irritazione e lesioni delle mucose, ma anche attaccando la pelle con fomazione di vesciche e piaghe dolorose difficili a guarire. Il più noto aggressivo di questo tipo è l'iprite: anche la lewisite e altre arsine hanno azione vescicatoria (v ... Leggi Tutto

MONDRAGONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MONDRAGONE (XXIII, p. 630) Le acque solforose termali (36° a 42°) di Mondragone, usate per bagni e bevanda in uno stabilimento aperto dal 15 giugno al 15 ottobre, sono indicate per malattie della pelle [...] e delle mucose, forme ginecologiche, malattie del ricambio, reumatismo, postumi di lesioni traumatiche. ... Leggi Tutto

blastomicosi

Enciclopedia on line

In senso stretto, micosi da blastoconidi; per estensione vengono incluse tra le b. anche le forme dovute a miceti appartenenti ad alcuni sottordini dei Funghi imperfetti. Le b. possono colpire qualsiasi [...] tessuto e organo (b. delle mucose, ossee, viscerali, polmonari, generalizzate). Forme speciali di b. sono: la malattia di Gilchrist (granulomatosi fungina o b. nordamericana, o anche malattia di Chicago); la b. europea (b. purulenta profonda di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: POLMONARI – MICETI – MUCOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blastomicosi (1)
Mostra Tutti

Difese contro le infezioni virali

Frontiere della Vita (1998)

Difese contro le infezioni virali Pietro Pala (Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna) Tracy [...] entro i 50 anni è stato infettato da HVS-l e il 20% da HSV-2. HSV infetta per contatto attraverso le mucose o le abrasioni cutanee. L'infezione è seguita dalla replicazione nelle cellule epiteliali del sito di ingresso. A questo punto HSV entra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

psoriasi

Enciclopedia on line

Dermatosi di origine genetica, largamente diffusa, caratterizzata da chiazze circoscritte eritematosquamose, con squame spesse, biancastre o grigiastre, facilmente sanguinanti in seguito al grattamento [...] (segno di Auspitz). Le lesioni possono essere localizzate in qualsiasi distretto cutaneo e interessare anche le mucose. La malattia colpisce entrambi i sessi a qualsiasi età. Nell’eziologia svolgono un ruolo preminente fattori genetici e fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – GRAVIDANZA – PSORALENE – DERMATOSI – EZIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psoriasi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
mucósa
mucosa mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
mucosità
mucosita mucosità (non com. muccosità) s. f. [der. di mucoso (o muccoso)]. – L’esser mucoso; qualità o condizione di ciò che è simile a muco. Con sign. concr., sostanza mucosa, muco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali