Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] cultura. Va tuttavia ricordato che in questi depositi non mancavano i resti ossei di vertebrati (alcelafo, uro, gazzella, muflone, gnu e cervo). Tali depositi sono frequenti presso le lagune che costellavano le distese steppiche dove i Capsiani ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] una serie di fondi di capanna addossati alla parete di roccia del wādī. La lista faunistica, che include faune selvatiche (mufloni, gazzelle e lepri), resti di pesce (Clarias e Tilapia) e uccelli, attesta la presenza di un'economia di caccia-pesca ...
Leggi Tutto
muflone
muflóne (non com. mufióne o muffióne) s. m. [da una voce còrsa e sarda, che è il lat. tardo mufro -onis; cfr. mouflon]. – 1. Mammifero bovide (lat. scient. Ovis musimon), alto alla spalla circa 70 cm, originario della Corsica e della...
pecora
pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, diffuse in tutti i continenti escluse...