CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] sotto dettatura, dalla moglie, tra il 1950 e il '52); Ibid., Note storiche delle Manifatture Forni S. Lorenzo Chini e Compagni Mugello, 17 dic. 1935, pro-mem. (del C. e del cugino Chino); Ibid., Curriculum vitae…, doc. in tre fogli dattiloscritti; S ...
Leggi Tutto
Ubaldini, Ruggieri della Pila, arcivescovo di Pisa
Renato Piattoli
Per molto tempo è rimasto incerto a qual famiglia appartenesse. Era dei Durando, secondo l'Ughelli, e a quel tempo c'era chi lo voleva [...] che avremo occasione di ricordare più distesamente nel prosieguo di questo profilo. È stato infine rivendicato giustamente agli U. di Mugello del ramo dei signori del castello della Pila da F. Bonaini, che pubblicò e illustrò una lettera di quel ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] di Pistoia, Firenze, Arezzo, Siena, Volterra, Pisa e Lucca, interessando specialmente le valli del Bisenzio, della Nievole, del Mugello, dell'Era e dell'Arno. Era imparentata con molte cospicue famiglie feudali dell'epoca (Aldobrandeschi, Opezzinghi ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] Coppa Florio. Dopo la pausa della prima guerra mondiale, nel 1920 vinceva la Parma-Poggio di Berceto, poi il Circuito del Mugello, e si piazzava terzo nella Coppa della Consuma. Dotato di non comune forza fisica e di riflessi eccezionali, il C. si ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] tale risoluzione insieme all'intimo amico Giovanni Della Casa e con lui si ritirò in una villa di questo a Pian del Mugello, dove per circa un anno e mezzo studiarono i classici latini. Il bisogno di allargare i loro studi all'antichità greca spinse ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di Alcántara.
In possesso di così considerevoli titoli nobiliari e di un cospicuo patrimonio terriero, che, oltre ai beni del Mugello, con la preferita terra del Palagio nel Comune di Scarperia, comprendeva fondi in Val di Chiana e nel Pisano, il ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] architettonica sono state anche eseguite nella pieve romanica di Gaville e nella chiesa michelozziana di Bosco ai Frati in Mugello.
Opere d'arte. - A parte le distruzioni di opere d'arte già rammentate e quelle inestimabili delle decorazioni degli ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] cui il D. dice di aver cominciato le sue peregrinazioni a soli quattordici anni, e precisamente il 10 dic. 1568, andando in Mugello dove dipinse per la zia di cui era ospite, Francesca Della Casa nata Spinelli, una Nunziata per la loro cappella in S ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Bernardo
Giulio Dolci
Poeta popolare fiorentino, nato nel 1450 e morto circa il 1525. Fu padre di Pier Francesco (v.).
Scrisse, con una certa arguta facilità, laudi spirituali e canti carnascialeschi, [...] vanno anche attribuiti, come ha dimostrato C. Arlia, certi sonetti rusticani diretti i più a Leone X da un Biagio, contadino di Mugello, detto "del Capperone", perché vi chiede spesso al papa una cappa in regalo. Finì, con una Gionta di tre canti, il ...
Leggi Tutto
Folchi, Giovanni
Valentina Lepri
Giovanni di Simone F. nasce a Firenze nel 1475 e, per gran parte della vita, si dedica all’attività mercantile (secondo la tradizione della famiglia, originaria di Fiesole [...] delle milizie popolari (→ Ordinanza). All’interno delle vaste operazioni di reclutamento, a F. vengono assegnati i territori del Mugello e del Valdarno di Sopra.
M. gli dedica il capitolo in terzine “Dell’Ingratitudine”, forse composto per dar voce ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...