GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] di Tedice degli Adimari e Manno de' Medici il rifornimento del sale per gli uomini dei castelli e villaggi a lui soggetti in Mugello e Valdarno.
L'attività di vicario di ser Giovanni di Buto terminò ai primi di gennaio 1335; il G. dovette morire poco ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] tutto questo arco di tempo.
Non altrettanto vitale dopo l'inizio del V sec. appare al contrario il percorso del Sieve, il Mugello, nel quale si constata un lungo vuoto di documentazione fino al III sec. a.C. Poiché, inoltre, a partire dalla fine del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel Mugello, era immatricolato nell’arte della lana e nel 1300 ricoprì da Coldaia, membro di una famiglia proveniente anch’essa dal Mugello e di tradizione signorile (e legata agli Ubaldini, i ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cattanei), Altigrado (Altigrado di Lendinara)
Fabrizio Ciapparoni
Nacque a Lendinara sulla metà del sec. XIII (il Cappellini suggerisce come anno di nascita, peraltro in modo dubitativo e [...] annuo fissato in lire 150 per il C. per la lettura ordinaria "super decreto", e in lire 100 per Dino del Mugello per la lettura straordinaria del Digesto. Questo difforme trattamento, favorevole a un docente del quale non si ha notizia di produzione ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , a cura di G. Milanesi, Firenze 1861, lettere XIII, p. 130, XV, p. 142; P. L. Chini, Storia antica e moderna del Mugello, Firenze 1876, III, pp. 162-165; G. Ughi della Cavallina, Ricordo dell'assedio di Firenze, in Francesco Ferrucci e la guerra di ...
Leggi Tutto
BONETTI, Andrea
Giovanni Dondi
Pavese di origine e forse anche di nascita, null'altro si sa di lui, se non che stampò in Venezia, tra il 15 marzo 1483 e il 17 ottobre 1486, una quindicina di edizioni, [...] di sottoscrizione farebbe escludere la possibilità di attribuire alla sua officina non solo il De regulisiuris di Dino da Mugello del 10 giugno 1484, ma anche il Fior divirtù e il Tractatus maleficiorum di Angelo Gambiglioni, apparsi in Venezia ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] nella Targa Florio, conseguendo altri successi (Coppa di Camaiore, Circuito di Frascati) e piazzamenti (secondo nel Circuito del Mugello, nel Circuito di Padova e nel Criterium di Roma). L'anno successivo, dopo aver vinto nuovamente la Targa Florio ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] consultis, a cura di H. Kantorowicz; und F. Schulz, I, Berlin u. Leipzig 1919, pp. 283, 374; R. Bargioni, Dino da Mugello (giureconsulto del sec. XIII). Ricerche,Firenze 1920, pp. 28, 34, 70, 76; P. Foumier, Guillaume de Cun légíste, in Hist. littér ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] Firenze 1815, pp. 95-119), nel quale tratteggia la figura di uno scaltro e licenzioso prete di Modigliana di Mugello.
Rosselli fu anche amico dei letterati ascritti da Giorgio Spini alla nebulosa dei libertini e scapigliati, in particolare il romano ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Firenze, posto sul versante settentrionale dell'Appennino Mugellano, sulla sinistra del fiume Santerno, a 422 m. s. m., con 918 ab. (1921). Il suo vasto comune (271, 13 kmq.) ne [...] e l'aspetto caratteristico che gli dànno i suoi porticati. Già nodo stradale importante per le comunicazioni fra Firenze, il Mugello e l'Emilia, ha perduto importanza dopo l'apertura della strada della Futa, ma rimane tuttavia un centro notevole per ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...