Favolista, nato a Scarperia il 4 giugno 1754, morto a Firenze il 25 maggio 1825. Sacerdote, maestro nel Collegio Eugeniano, diventò poi professore di matematica e filosofia nelle Scuole Leopoldine. Ebbe [...] trae ispirazione dalla vita paesana, dalle consuetudini agresti, dalla natura fisica del Mugello, che egli direttamente o indirettamente rappresenta. Mugellano è anche il meglio della sua lingua, nonostante qualche affettazione cittadina e accademica ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] d'entrare al servizio di Borso d'Este, celebrandolo in una canzone. Poi ottenne onorevoli uffici, di camerario del contado di Mugello nel '76 e più tardi di provveditore degli ufficiali degli studî di Firenze e di Pisa, nel quale ufficio ebbe parte ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] con le quali entrò in contatto. Nel 1424 Martino V lo designò a capo della pieve di S. Cresci a Maciuoli, nel Mugello, succedendo alla non felice gestione di Jacopo di Bardo di Guglielmo Altoviti: ne fu responsabile fino al 1482. Il 3 marzo 1425 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] rilevante che l'anziano parente Rosso venne ad assumere all'interno della fazione vincente favorirono la nomina del D. a vicario in Mugello. In tale veste egli si recò, nel febbraio del 1303, a combattere al di là dell'Appennino contro il castello di ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo di Luigi
Laura De Angelis
RIDOLFI, Niccolò di Luigi. – Nacque a Firenze il 6 agosto 1444 in una delle famiglie più in vista della città per tradizione sociale e partecipazione politica, [...] Pistoia come podestà nei primi sei mesi del 1480 e per la seconda parte dell’anno si trasferì a Scarperia come vicario del Mugello. Nel 1483 fu vicario di San Miniato; nel 1489, uno dei periodi di sua maggiore e più continua presenza nella vita della ...
Leggi Tutto
GENGA, Simone
Irene Cotta
Nacque a Urbino nel 1530 da Andrea, maggiordomo e agente di Guidubaldo II della Rovere, e da Caterina Bavieri. Era il primo di undici fratelli, di cui sono noti solo Fulvio, [...] di Terra del Sole e del Sasso di Simone al di là dello spartiacque appenninico, della fortezza di San Martino al Mugello, a difesa della strada per Bologna, e faceva inoltre ricostruire le fortezze di Siena, Grosseto e Radicofani.
I cantieri erano ...
Leggi Tutto
LANCI (o Lancia), Baldassarre
Giuseppe Albenga
Ingegnere militare, nato a Urbino verso il principio del Cinquecento, morto a Firenze nel gennaio 1571. Allievo di Gerolamo Genga, si applicò dapprima [...] ), ricorrendo anche a una draga di sua invenzione. L'ultimo suo lavoro importante fu quello della fortezza di S. Martino in Mugello, cominciata nel 1569. Gli è dovuta anche la chiesa di S. Maria della Rosa a Chianciano. Ideò uno strumento destinato a ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] . 370-86; solo una delle 15 lettere, tutte comunque di mano di M., è da lui firmata); l’ultima si svolse nel Mugello nell’agosto del 1512, a pochi giorni dal disastro di Prato, per organizzare le fanterie fiorentine (ne resta una sola lettera, del 22 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fiorentino Giotto, erede e probabilmente allievo di Cimabue, porta a compimento [...] le numerosissime che produce assieme a una folta bottega.
Uno sguardo sulla realtà: Dante e Giotto
Giotto, nato nel Mugello con ogni probabilità nel 1267 e morto nel 1337, acquisisce già durante la vita una notorietà e una considerazione assolute ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] G. era riuscito a fuggire l'epidemia ritirandosi con il fratello minore Mariotto nelle tenute che la famiglia possedeva in Mugello. Tornato a Firenze alla fine dell'epidemia, il G. sposò in data non precisata Alessandra di Filippo Valori, assunse la ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...