RICCI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, nato a Roma l'8 giugno 1918, morto a Venezia il 29 settembre 1994. Laureatosi nel 1941 all'università di Firenze, affiancò all'attività di architetto quella [...] Bisenzio a Signa, Firenze, 1947) a temi di carattere urbanistico (Piano di ricostruzione e Regolatore di Vicchio nel Mugello, Firenze, 1945; secondo classificato nel concorso regionale per il Piano di ricostruzione e Regolatore di Empoli, 1946; Piano ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 65 o ai primi del '66. Come appare dalle sue lettere al Magnifico, Luigi passò questo periodo parte a Vernia, parte in Mugello; andò anche a Pistoia e più d'una volta a Villa Basilica a ordinare spade per Lorenzo.
Per intercessione dell'amico potente ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’. – Nacque a Firenze il 1° ag. 1599, quinto figlio maschio del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena. Dopo un primo battesimo impartito privatamente, fu [...] della Petraia e della Topaia, le Cascine di Firenze, le ville del Trebbio e di Montevettolini, varie proprietà nel Mugello, a Pontassieve e a Scarperia, possedimenti nel Pisano e nel Livornese. Il consistente appannaggio concesso dal granduca ai ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] e, a seguito di un arbitrato, Lorenzo il Magnifico fu costretto a cedere loro la villa di Cafaggiolo e altre proprietà nel Mugello per un valore di 30.000 ducati. Tuttavia il M. si lamentò in seguito di essere stato gravato ingiustamente di un terzo ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] del 1527. Nel triennio successivo le guerre che sconvolsero la penisola obbligarono madre, figlio e precettore a spostarsi tra il Mugello, Bologna e Roma.
La restaurazione dei Medici li riportò in Toscana, tra la villa del Trebbio e la corte del ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] nell'area urbana di Firenze, sia nella piana di Sesto Fiorentino e nel resto dell'agro fiorentino-fìesolano, in particolare in Mugello e Val di Sieve (Dicomano, Vicchio, S. Piero a Sieve, ecc.), comprensorio che ha sempre avuto in F., nell'antichità ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Silvia Di Paolo
VACCA (Baccaro, Baccan, Bacca, Pacca, Varra), Giovanni. – Originario di Amalfi, di nobili origini (Manzi, 1984, p. 95), nacque probabilmente intorno alla metà del Duecento.
Fu [...] (Archivio di Stato di Roma, 999), due delle quali pubblicate da Eduard Maurits Meijers (1924), ed è richiamata sia da Dino del Mugello in proprie glosse (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 1428, c. 171v: In lege, Licet antiquis C.6.21.18; Hac ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] storia dell'arte, I (1990), pp. 243-252; B. Santi, Una croce dipinta di L. di B. dalla villa "La Quiete" in Valcava di Mugello, ibid., pp. 253-258; A. Tartuferi, in Enc. dell'arte medievale, VII, Roma 1996, pp. 728 s.; G. Ragionieri, in La pittura in ...
Leggi Tutto
BARDI, Alessandro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Riccardo di Nepo, dal Sapori e dal Renouard è ricordato più volte come fattore della compagnia dei Bardi, in Francia e in Inghilterra. Dal 1323 fino, probabilmente, [...] dominio, come uno dei signori delle gabelle (1353), camarlingo del Comune (1355), ufficiale dei Difetti (1358), vicario del Mugello (I 360), ufficiale di Grascia (1362), castellano di Montegemmoli e console del mare (1363), podestà di San Gimignano ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] Ubaldini e dai discendenti di questi venduto a Cosimo de’ Medici intorno al 1420, insieme con altri immobili sparsi nel Mugello. Il M. avrebbe diretto la ristrutturazione dell’intero complesso a partire dal 1429 (Ferrara - Quinterio, p. 165), ma è ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...