TANCREDI da Corneto
Paola Maffei
TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] composto, come afferma l’autore, traendo i materiali principalmente dalle opere di Guido da Suzzara e di Dino del Mugello. Il riconoscimento dei debiti da parte di Tancredi conferma l’autonomia del Tractatus de dictionibus, trattato che la tradizione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci (chiesa, cappella della villa Baldigiani), a S. Piero a Carignano (Mugello), in S. Maria delle Selve (Lastra a Signa). Solo di quelle di S. Maria delle Selve vi è una testimonianza ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] a un Landulphus, non mai altrimenti noto. Se tali glosse fossero effettivamente dell'A., questi sarebbe stato alunno di Dino del Mugello e di Martino Silimani; ma non è possibile stabilire se abbia ascoltato il loro insegnamento a Bologna o, forse, a ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di ritorno dalla Francia e poi, fatta eccezione per un breve soggiorno compiuto a Roma nei primi mesi del 1534e in Mugello nel settembre di quello stesso anno, fino alla morte.
Di nuovo l'illusione di una esistenza libera suggerisce allo scrittore ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] 'Ordine. Nominato lettore di arti alla Verna nel capitolo generale del 1584, passò successivamente a S. Romano, a Bosco di Mugello, a Volterra e ancora alla Verna (1587). Nel 1593 lo troviamo lettore di teologia nel convento dell'Aracoeli a Roma.
A ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] Giovane i suoi beni e diritti in Toscana. Il G. si dette subito da fare cercando di riprendere il castello di Ampinana nel Mugello, che il padre aveva consegnato in garanzia a Firenze al momento degli accordi di pace con la città nel 1273 o nel 1281 ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] la festa con messa ed uffizio", Firenze 1752. Di un certo interesse è anche la Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo aggiuntavi un'antica cronica della nobil famiglia da Lutiano creduta di consorteria delli ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] Otto di guardia e balia, la magistratura che presiedeva al mantenimento dell'ordine pubblico, fu nominato, nell'ottobre del 1538, vicario di Scarperia o di Mugello, ufficio estrinseco a cui si accedeva per tratta, e di durata annuale. Il vicariato di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli verso gli inizi del sec. XIII.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana. Se il C. è da [...] C., all'inizio del 1250 al più tardi, le funzioni di "vicarius imperialis in valle Arni ex utraque parte" e nel Mugello.
Per ordine di Federico d'Antiochia consegnò al canonico del duomo fiorentino Viviano della Casa, eletto priore di S. Bartolomeo a ...
Leggi Tutto
Poggi, Andrea
Renato Piattoli
Figlio di Leone P. e, secondo la testimonianza del Boccaccio, di una sorella di D.: " è da sapere che Dante ebbe una sua sorella, la quale fu maritata ad un nostro cittadino [...] da ser Lapo Gianni. Il 23 luglio 1322, Checca di Leone P. dettò al notaio ser Lando di Ubaldino da Pesciola nel Mugello il suo primo testamento in cui, dopo una serie di legati pii, designò erede universale il fratello Andrea per i due terzi del ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...