Morubaldini (Mori-Ubaldini)
Arnaldo D'addario
Famiglia ancora fiorente in Firenze, discendente dall'antica casata degli Aldobrandinelli, che fu potentissima in Signa, ove possedeva case e torri cintate [...] genealogisti, i quali (come G.B. Ubaldini, lo storico della consorteria toscana) la fecero derivare dagli Ubaldini di Mugello; ma esso è solo la conseguenza della trasformazione in cognome del patronimico Mori Ubaldini portato dai discendenti di More ...
Leggi Tutto
San Godenzo
Giovanni Cherubini
Godenzo Località dell'alta Valdisieve (de pede Alpium), possesso dei conti Guidi di Modigliana, ove nel giugno 1302 (con ogni probabilità l'8) alcuni esponenti degli esuli [...] (Pd XVII 62). Dopo il convegno gli esuli passarono all'azione e la guerra divampò violenta in tutto il Mugello, dove gli Ubaldini imperversarono per tutta l'estate, commettendo saccheggi e ruberie, mentre le truppe del comune facevano altrettanto ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] 1890. Fiesole è una delle più antiche sedi vescovili della Toscana: la giurisdizione della vasta sua diocesi si estende al Mugello, a parte del Valdarno Superiore e del Casentino.
Monumenti. - In Fiesole e intorno a Fiesole si ebbe nel periodo più ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] p. 167) lo trova in una cedola del 1295-1296. Summonte colloca nel 1296 il tentativo di chiamata di Dino del Mugello (R. Bargioni, Dino da Mugello, Firenze 1920, pp. 12 s.) che quell'anno declinò l'invito, ma Meijers (1925, pp. xxxiii-xxxv) ha buone ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] tal senso doveva giocare la tradizione familiare ghibellina dei Casali. Mentre i Fiorentini erano occupati nell'estate del 1351 in Mugello contro Giovanni da Oleggio che assediava Scarperia, e i Tarlati, gli Ubertini, i Pazzi di Valdarno correvano il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Antonio
Laura De Angelis
– Nacque a Firenze il 16 novembre 1409, figlio di Lorenzo (1362-1442), il personaggio più influente espresso dal casato nel XV secolo, famoso canonista, lettore nello [...] nel 1456 e 1465, vicario della Valdinievole nel 1460, podestà di Pisa nel 1464, vicario di Lari nel 1468, vicario del Mugello nel 1469, podestà di Pratovecchio nel 1471, capitano di Pisa nel 1480-81.
Tra le attività più congeniali a Ridolfi vanno ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] , il cui progetto politico fu da lui duramente criticato.
Avendo ereditato alcuni vasti possedimenti terrieri in Toscana, fra il Mugello e la Val di Sieve, si occupò dei problemi dell'agricoltura e levò più volte la propria voce per difendere ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] ulteriormente le già scarse entrate con l'affitto di una casa in Firenze, si ritirò presso i possedimenti dei Pulci nel Mugello). Di certo però la dote di gran lunga più prestigiosa che la giovane portava con sé era la dimestichezza della sua ...
Leggi Tutto
Sizii
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, ricordata da Cacciaguida, insieme con gli Arrigucci, tra le casate i cui membri nel sec. XII già eran tratti / a le curule (Pd XVI 107-108), partecipando [...] S. l'esilio, il guasto delle case in Firenze e la distruzione del luogo forte di Castelcelato, che essi possedevano in Mugello. Il bando, la distruzione dei beni e la dispersione dei membri della consorteria, apportarono ai S. gravi danni sul piano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] di un Consiglio dei Richiesti, dopo che fu portata a Firenze la notizia della rotta di Lucca.
B. possedeva un podere nel Mugello ed una vigna a Gagliano, fuor di città; in Firenze, però, abitò sempre.in casa d'affitto, cambiando spesso - certo per ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...