SCOLASTICI
Pietro Torelli
. Designazione usatissima dei giuristi Bartolisti (v.) o commentatori. Scolastici, o anche dialettici, si dissero per il metodo da loro usato negli scritti e nell'insegnamento. [...] di Révigny e Pietro Bellapertica (anche in Italia si scriveva ad es. un apposito Modus arguendi da Dino da Mugello), quanto perché intensifica l'applicazione formale di un indirizzo che in Francia è viceversa fenomeno sostanziale: in Francia cioè ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] lasciare che fossero i Consigli del Comune ad approvare i podestà che nominava a reggere i castelli della famiglia in Mugello, il G. si era però avvicinato agli esponenti guelfi della parte bianca che dovevano risultare perdenti nella lotta politica ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] abilitati alle supreme cariche dello Stato.
Morì a Firenze il 30 giugno 1485, prima di poter entrare in carica come vicario del Mugello, e fu deposto in S. Croce.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 80, c. 107r; 172, cc. 109v-110v ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] dei pittori fiorentini del Seicento.
Nel 1630 il F. firmò per la chiesa di S. Maria a Pulicciano, presso Ronta in Mugello (Innocenti, 1983, p. 43), la sua prima opera oggi nota, un'Annunciazione che deriva dal famoso affresco trecentesco della Ss ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] ai Fiorentini la via di Pisa, con la conquista di Empoli (1182) e quella della Romagna, con la penetrazione nel Mugello (1184). L'importanza raggiunta da F. è rivelata dalla sua preminenza nella lega formatasi fra le città toscane a San Ginesio ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana, per sviluppo di corso il maggiore della regione e, dopo il Tevere, il maggiore di tutta l'Italia peninsulare, ma per importanza storica tra i più notevoli del mondo. L'Arno nasce dalle [...] della quale riceve la Sieve, suo principale affluente di destra (54 km.), la cui valle superiore forma il Mugello. Qui l'Arno, arricchito notevolmente di acque, piega risolutamente verso ponente, mantenendo costantemente questa direzione sino alla ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] . Persino Pistoia possedeva una fiorente s. di diritto dove, nel 1279, fu chiamato un professore di Bologna, Dino del Mugello. Più importante di tutte, naturalmente, era l'università di Bologna - con i suoi corsi di ars dictaminis, ars notariae ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] discendenti, e da quella data cominciano le fortune economiche della famiglia, che trarrà dalle vaste proprietà terriere nel Mugello un nuovo titolo di appartenenza alla nobiltà fiorentina. Ammesso fin dal 1820 nell'Accademia dei Georgofili, il C ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze nel 1520, ultimo figlio di Pierfrancesco (il Giovane o il Popolano) e di Maria di Tommaso Soderini.
Il ramo della famiglia discendeva da Lorenzo [...] di Venezia e Clemente VII indusse la Soderini a trasferirsi con i figli in Romagna e, dopo un breve soggiorno nel Mugello, a Bologna, dove giunsero nell’agosto 1529. Il 24 febbr. 1530 assistettero alla cerimonia di incoronazione di Carlo V da parte ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] , ma per il momento non fu impegnato militarmente dato che i bianchi, venuto loro a mancare il sostegno bolognese, ripiegarono nel Mugello, da dove minacciavano la città in attesa di nuove occasioni.
L'anno successivo il G. fu di nuovo chiamato dal ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...