EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] del Roselli, di Bartolomeo da Saliceto e di Onofrio Bartolini, di Raffaele Fulgosio e degli stessi Riccardo Malombra, Dino del Mugello, Cino, Bartolo, Baldo, Francesco Tigrini, Andrea da Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Enea
Leila Galleni Luisi
Nato all'isola del Giglio il 26 febbr. 1821 da Pietro e Maddalena Rosi, trascorse l'adolescenza e la gioventù a Firenze, dove studiò armonia e composizione con L. Picchianti [...] -1882) e al Teatro Pagliano (1885). Pur continuando, inoltre, a istruire e a dirigere bande, si ritirò a Barberino di Mugello, dove morì il 31 maggio 1886 e poiché era "popolarissimo" in Toscana, un comitato, formato da società musicali e culturali ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] fertili e ben popolati, vere subregioni contraddistinte con proprio nome: Lunigiana (Valle della Magra), Garfagnana (Serchio), Casentino (alto Arno), Mugello (Sieve).
L’A. Centrale è la sezione più elevata e aspra dell’A., che si sviluppa dalla Bocca ...
Leggi Tutto
REGIONE
Roberto Almagià
. Il nome (in lat. regio) fu applicato a circoscrizioni territoriali della città di Roma, poi, sotto Augusto, alle undici circoscrizioni nelle quali fu divisa la penisola italiana. [...] nell'uso popolare, anche se non corrispondenti a circoscrizioni di qualsiasi specie (nomi territoriali: Langhe, Monferrato, Casentino, Mugello, Marsica, ecc.).
Vi sono, infine, anche regioni storiche, i cui nomi sono consacrati dalla tradizione, e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] tamquam legista merus»a quella di legista annacquato con l'acqua ierocratica che gli mescevano le brocche di Dino del Mugello e di Riccardo Malombra, quale appare nella Lectura super Digesto Veteri, come una specie di crisi religiosa poco prima della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] podestà lucchese Pietro della Branca da Gubbio. Il M. non si fermò infatti a Pistoia: già in luglio si recò nel Mugello, sempre come capitano generale della Lega guelfa, per condurre l'assedio al castello di Montaccianico, che resistette tre mesi e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] quindi presente anche nella coscienza familiare di questa stirpe comitale. I possessi toscani del G. erano all'epoca concentrati nel Mugello, nel Valdarno inferiore e nel Casentino, nella Val d'Elsa e nel territorio del Chianti.
L'accorta e costante ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] con il cognato Giovanni, il quale nell'estate del 1479 accolse i nipoti nella povera tenuta di Montebuiano in Mugello, per sottrarli alla minaccia pestilenziale della città.
Mentre le dichiarazioni fiscali del padre evidenziano scarse risorse e forti ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] e Quintole furono di loro patronato, segno che loro stessi dovevano averne curata la costruzione. A Castiglione della Rufina nel Mugello, i Donati godevano il giuspatronato della chiesa di S. Pietro de Casis; e così apparteneva alla famiglia quello ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] nov. 1494). Pochi giorni dopo, il 13 novembre, Giovanni de' Medici fu nominato commissario generale per le province del Mugello e della Romagna fiorentina e in questa veste effettuò frequenti viaggi a Forlì, alla corte di Caterina Sforza. Dopo circa ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...