DOMENICO da Prato
Paolo Viti
Mancano precise testimonianze sull'anno di nascita, la quale tuttavia dovette avvenire intorno al 1389, come appare dalla dichiarazione catastale autografa prodotta da D. [...] e infine a Vinci e nei paesi circostanti fra il febbraio e l'aprile 1428; nel gennaio 1429 si trovava a Dicomano nel Mugello. Alla fine del 1430 si trasferi a Firenze, dove rimase, continuando la professione notarile, fino al 1432: il suo ultimo atto ...
Leggi Tutto
ZILIOLI, Ziliolo
Matteo Bosisio
ZILIOLI, Ziliolo. – Nacque nel XV secolo (non si conosce l’anno preciso), primo dei sette figli di Giacomo, letterato e segretario del marchese di Ferrara Niccolò III. [...] , tra cui si ricordano la Summa codicis di Azzone da Bologna e vari commenti di Bartolo da Sassoferrato, di Dino del Mugello, di Martino del Cassero da Fano.
Secondo la Cronica di fra Paolo da Lignago, Giacomo Zilioli si suicidò in carcere, o ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] Monumento ai caduti di Serravalle Pistoiese, alla Targa ai caduti di Galliano, al Monumento ai caduti di Barberino di Mugello, e sono note soltanto attraverso foto d'epoca (ibid., illustrazioni rispettivamente alle pp. 114, 85, 67). Il confronto di ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] l'A., ma, nello stesso tempo, intendendo le effettive ragioni dell'atteggiamento pontificio, inviò un centinaio di armati dal Mugello e da Firenzuola ad occupare Castel del Rio. Grande scalpore fece in Firenze la vicenda dell'A., e perché era ...
Leggi Tutto
FERRI, Gesualdo
Monica Zanfini
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 2 genn. 1728. Studiò pittura a Firenze con G. Piattoli e fu poi allievo a Roma di G. Bottani e P. Batoni. Esordì in provincia, [...] morte.
Del F. si ricordano inoltre La morte di s. Giuseppe, dipinta nel 1780 per villa Le Maschere dei marchesi Gerini del Mugello, e, di due anni dopo, L'imperatore Eraclio porta la Croce di Cristo in Gerusalemme (Firenze, S. Maria del Carmine). Nel ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] , di architetture, completato più tardi da Alessandro Allori. Nel 1524 dipinse per le monache di S. Pietro a Luco in Mugello la Deposizione oggi a Pitti; nel 1525 un altro capolavoro, la Madonna del Sacco, in fresco nel chiostro dell'Annunziata ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] per essere un borgo rinascimentale sede di premi istituzionali, con un sito ricco di consigli per destinazioni turistiche fra Mugello, Firenze e Bologna; Castel Romano raccomanda gite turistiche a Roma, ai Castelli romani e alle Terme; a Serravalle ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] quell'anno, ma concepita nell'82 ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordine di tempo il Mercato a San Godenzo in Mugello (Firenze, Gall. d'arte mod.), esposto a Roma al principio dell'83 (non nell'82 come si è detto talvolta) col titolo ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] la Signoria, dando luogo alle sue insistenze, gli concedeva le prime «patenti» per arruolare uomini nel vicariato del Mugello; e il 6 dicembre 1506 il Consiglio Maggiore approvava appunto la sua «provvigione» per la creazione della nuova magistratura ...
Leggi Tutto
Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] com'era da case in Firenze, da terreni presso il " Perilasium ", da poderi in Arcetri, da castelli e poderi in Mugello e altrove. Altri documenti mostrano come gli U., al pari di altre grosse consorterie fiorentine, quali, per esempio, gli Adimari ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...