FRANCESCO d'Accorso (Franciscus Accursii, Franciscus Accurtii)
Daniela Novarese
Figlio primogenito del celebre giurista e della sua prima moglie, della quale non è noto il nome, nacque a Bologna nel [...] significativo, soprattutto se confrontato con l'altrettanto celebre pubblica rixa, che avrebbe visto coinvolti F. e Dino del Mugello, lettore e suo collega, nella quale l'uno sosteneva la validità di una glossa del padre, l'altro, insofferente ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 4 ottobre 1589 da Raffaello e da Ortensia Rondinelli.
Studiò presso i gesuiti per poi passare a Pisa. Giovanni Cinelli Calvoli lo definì «uomo [...] descritti nel capitolo sesto della seconda parte, uno è veramente toccante e racconta di una giovane madre di Barberino di Mugello che, infettatasi e conscia del fatto che i morti potevano rimanere insepolti per settimane e volendo proteggere i figli ...
Leggi Tutto
ORSINI, Piergiampaolo
Anna Falcioni
ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] possedimenti. Il mese successivo, muovendo da Forlimpopoli, invece di raggiungere le truppe viscontee, attestate presso il Mugello, imboccò la strada di Galeata per raggiungere Firenze, dove si impegnò nella difesa della città. Nominato capitano ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] rimase fino al 1958.
Le opere realizzate in quel periodo sono dedicate in particolare alla descrizione delle zone agresti del Mugello. A Firenze, nel 1939, partecipò alla XI Mostra d'arte del Sindacato fascista di belle arti presso il palazzo della ...
Leggi Tutto
ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] . Carrara a Bergamo (1582); la Resurrezione per il Carmine di Pisa (1581); la Madonna in gloria nella chiesa di Olmi in Mugello, dov'era anche il bel ritratto a fresco di Bianca Cappello ora agli Uffizi (1584). Ma nell'arida macchinosità di queste ...
Leggi Tutto
Cavalcanti
Franco Cardini
Famiglia fiorentina di origini incerte e in gran parte leggendarie (sarebbe venuta dalla Francia al seguito di Carlomagno oppure, secondo Pietro Monaldi, da Colonia; o ancora [...] i C. ad abbandonare ogni ambiguità: essi fuggirono da Firenze, parte per raggiungere i capisaldi dei Bianchi - Ostina nel Mugello e i loro castelli delle Stinche e di Montecalvi - parte per rifugiarsi a Siena presso i Salimbeni, loro parenti. Le ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] nei primi tempi coi compagni di sventura a riacquistare ciò che aveva perduto (lo troviamo nel 1302 a San Godenzo nel Mugello a dar garanzia agli Ubaldini pei danni che avrebbero potuto ricevere dalla loro guerra contro Firenze; nel 1303 a Forlì come ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] l'altra che da Carmignano portava e porta in Val di Bisenzio o, per mezzo di una deviazione a Ponte a Zani, in Mugello. Nella fertile pianura presero stanza numerosi gruppi di Longobardi, facenti capo al Borgo al Cornio, sorto imorno alla pieve (oggi ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] Verna; e un'altra già da molti anni in costruzione lo congiungerà direttamente, per il valico del Caspriano, al Mugello. Nessun centro abitato notevole si trova privo di comunicazioni stradali. Per l'ubertosità del paesaggio, la mitezza del clima ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] contro Roma. Un corpo, distaccato ad assalire Firenze, di cui aveva intrapreso l'assedio, dovette invece dar battaglia nel Mugello ad un esercito di soccorso inviato da Ravenna. Fu una nuova vittoria, che però non trovò il suo coronamento in ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...