MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] , la cui difesa venne abbandonata da Bartolomeo Orlandini aprendo così il varco alle truppe di Niccolò Piccinino, che invasero il Mugello, e della necessità di intervenire immediatamente con viveri e rinforzi a favore di Cosimo e Lorenzo de’ Medici e ...
Leggi Tutto
ORSINI, Clarice
Vanna Arrighi
ORSINI, Clarice. – Nacque presumibilmente a Roma nel 1452 da Iacopo di Orso Orsini, signore di Monterotondo e di altri castelli della Campagna romana, e da Maddalena di [...] Napoli. Baldinotti fu condannato a morte e impiccato il 3 dicembre successivo, mentre Clarice e i figli si spostarono in Mugello. Fino al maggio 1479 rimasero a Cafaggiolo, dove, forse con il contributo del forzato isolamento, i disaccordi di Clarice ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] .
C. morì alla fine dell'anno 1498 o ai primi del successivo nella sua casa di Montecuccoli presso Barberino di Mugello. Secondo alcuni cronisti savonaroliani che più di altri contribuirono ad addossare una nota di infamia al suo nome, prima della ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Secondo di questo nome nel casato, fu primogenito di Malatesta detto Malatesta Antico e Costanza Ondedei; nacque intorno al 1325, data avvalorata anche [...] guerra, sia nella difesa di Incisa contro le truppe inglesi assoldate da Pisa, sia nelle operazioni belliche del Mugello, per cui i Fiorentini, rimasti insoddisfatti, esonerarono il M. dall'incarico, sostituendolo con lo zio Galeotto (ottobre 1363 ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] del Carmine, della sacrestia e della cappella di S. Andrea Corsini e del palazzo pretorio di Scarperia, in Mugello.
Le dimissioni del C. da sindaco non interruppero la sua partecipazione all'amministrazione comunale fiorentina: fu consigliere e ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Boso
Pierluigi Lucciardello
UBERTINI, Boso (Buoso). – Figlio di Biordo di Gualtieri e nipote del celebre vescovo Guglielmino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Settanta e l’inizio [...] Firenze (estate 1351).
Nel luglio del 1351 gli Ubertini furono presenti all’assedio di Scarperia, baluardo fiorentino nel Mugello, e nel 1352 portarono il guasto in Valdambra e in Valdarno, incendiando Figline. Inutilmente gli ambasciatori fiorentini ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] , prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degli Otto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di Scarperia. Sintomo dell'avvenuta riconciliazione può essere il fatto che tre dei figli del G., Agnolo, Raffaello e Lorenzo ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Cingoli, nel Maceratese, forse durante gli anni Ottanta del XIII secolo; restano ignoti i nomi dei genitori.
Proveniente da una famiglia del notabilato [...] -148; G.M. Brocchi, Vite de’ santi e beati fiorentini, Firenze 1742, p. 88; Id., Descrizione della provincia del Mugello con la carta geografica del medesimo, Firenze 1748, p. 182; G. Richa, Notizie istoriche delle Chiese Fiorentine divise ne’ suoi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] ind.; G. Fanello Marcucci, Storia della Federazione universitaria cattolica italiana, Roma 1971, ad ind.; C. Rotelli, Lotte contadine nel Mugello: 1919-1922, in Il Movimento di liberazione in Italia, XXIV (1972), pp. 39-64; C. Caponi, Leghe bianche e ...
Leggi Tutto
TERRIESI, Francesco. –
Stefano Villani
Nacque a Firenze nel 1635 da Francesca Santini e da Camillo di Pompeo Terriesi; fu battezzato il 23 ottobre. Appartenente a una ricca famiglia di patrizi e mercanti [...] principali eredi di un notevole patrimonio immobiliare consistente in fondachi e case a Firenze, vigne, boschi, mulini e fattorie in Mugello, a Monte Senario e ad Arezzo.
Fonti e Bibl.: Per l’atto di battesimo del 23 ottobre 1635: Firenze, Archivio ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...