ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] priore di S. Martino a Gangalandi, diocesi di Firenze, e, più tardi (1448), pievano del Borgo S. Lorenzo nel Mugello, ma è incerto se giungesse al sacerdozio. Questi impieghi romani e benefici ecclesiastici misero fine alle strettezze economiche dell ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] e con una corda al collo, Montfort si presentò a papa Gregorio nei pressi del castello di Santa Croce del Mugello, lungo la via che portava da Firenze a Bologna: insieme con alcuni compagni, prostrato fino alla polvere, implorò nuovamente quella ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] : l'Allegoria del cordone di s. Francesco per la chiesa di S. Bonaventura del convento del Bosco ai Frati, in Mugello.
Nell'ottobre del 1590 il L. cominciò a lavorare a quella che può essere considerata la commissione più prestigiosa ch'egli ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] nel 1470 (in tale occasione fu insignito da Ferdinando d’Aragona del titolo di cavaliere). Nel 1471 fu vicario del Mugello. Nel quadro della guerra che nel 1472 il Magnifico ingaggiò contro Volterra per il monopolio dell’allume, Piero fu inviato ...
Leggi Tutto
Scritti di governo
Jean-Jacques Marchand
Nome dato alle oltre cinquemila lettere ufficiali che M. scrisse ai rappresentanti dell’autorità militare e amministrativa nei vari luoghi della provincia della [...] redatta sotto forma di circolare da M. stesso, i Dieci incaricano il loro Segretario di iniziare il reclutamento di contadini nel Mugello, cioè nell’Appennino toscano a nord di Firenze. Il 17 aprile 1506, una patente di mano di M. conferma la nomina ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] avrebbe avuto un ruolo fondamentale nella vita della M. e dei suoi figli lontani. Apparteneva a una famiglia originaria del Mugello i cui membri, una volta inurbatisi, erano stati immatricolati nell'arte della seta e avevano raggiunto un certo grado ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] . Francesco e S. Elisabetta d’Ungheria, oggi nel Museo di San Marco).
Sogliani si sposò con Lucrezia di Piero da Soli di Mugello, detta Nannina (morta nel 1587), andando ad abitare in via della Colonna a Firenze, presso il monastero di S. Maria degli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] avrebbe fatto, non senza una punta di disaccordo, a proposito di questa villa. Secondo lui la loro villa di Cafaggiolo nel Mugello «vedeva meglio che quella di Fiesole, perché ciò che quella vedeva era loro, il che di Fiesole non avveniva» (Poliziano ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] Datata al 1586 sarebbe anche la Madonna del Rosario per la chiesa di S. Giovanni Battista a Vicchio del Mugello, che, essendo citata dal Borghini, doveva comunque essere perlomeno avviata fin dal 1584 (Petrioli Tofani, 1980). Sicuramente documentato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] , Guido da Suzzara, Iacopo d’Arena, Martino Sillimani, Lambertino Ramponi, Accorso da Reggio, Ugolino Fontana, Dino del Mugello); 2) giureconsulti pratici dopo Accursio (Martino da Fano, Nepos da Montealbano, Giovanni Faggioli, Egidio dei Foscherari ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...