MARTELLI, Lodovico
Paola Cosentino
– Nacque a Firenze il 31 marzo 1500, da Lorenzo di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre fu attivo nel governo repubblicano del 1527-30. Dal matrimonio nacque [...] Alamanni, affini al M. per scelte politiche e ambizioni letterarie. Alcune fonti lo vogliono lontano da Firenze, piovano a Casaglia nel Mugello (Slim, p. 488), ma non è mancato chi ha visto nel Casaglia (o Chiesaglia) dei manoscritti, il nome di una ...
Leggi Tutto
GIULIO
Lorenzo Fabbri
Non conosciamo il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente agli inizi del XII sec. e si ignora anche la sua origine familiare. In una pergamena vescovile del 1156 (Cerracchini) [...] nel territorio della diocesi attraverso una serie di donazioni e di acquisti, che interessarono particolarmente la Val di Pesa e il Mugello. Citiamo per tutti l'acquisto nel 1165 del castello di Petroio in Val di Pesa, già appartenente ai Rossi della ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] e altri due membri della famiglia (Ghino e Azzolino), tra i firmatari del compromesso con gli Ubaldini per la guerra del Mugello nella riunione di San Godenzo dell’8 giugno 1302, a cui partecipò anche Dante (p. CXI; Alighieri, 2016). Il 18 giugno ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] di vacanza dagli impegni scolastici per compiere lunghi viaggi, di cui lasciò memorie e diari manoscritti. Nel 1835 visitò il Mugello, il Casentino e la Valdichiana, nel 1837 la Lombardia e Milano, nel 1838 Roma, nel 1839 la montagna pistoiese e ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Pompilio Giuseppe
Alessandra Giannotti
Figlio di Girolamo e di Maria Francesca Talloni, nacque a Firenze il 22 ottobre 1706 (www.aadfi.it/accademico/ticciati-pompilio-di-girolamo/). Allievo [...] si ricordano la statua in pietra di S. Pietro del 1768, posta sul sagrato della chiesa di S. Piero a Sieve nel Mugello e, di nuovo a Firenze, le statue collocate nel 1775 sulla facciata del complesso oratoriano di S. Firenze, due figure della Fama ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] solo dandosi alla fuga – e perciò meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle capitano di Mugello (Cronica, a cura di G. Porta, 1995, pp. 310 s.).
Non dimostrò maggiore capacità, o non ebbe miglior fortuna, una ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] del condottiero nei confronti del papa durante i tumulti scatenati dal sacco di Roma del 1527 e, in occasione del saccheggio del Mugello e di Prato nel 1529, lo accusa di essere intervenuto «non con disposizione di combattere ma di rubare» (Storia d ...
Leggi Tutto
TANCREDI da Corneto
Paola Maffei
TANCREDI da Corneto. – Originario di Corneto (odierna Tarquinia) «de Provincia Patrimonii» secondo quanto egli stesso narra nel proemio della sua Compendiosa, suo padre [...] composto, come afferma l’autore, traendo i materiali principalmente dalle opere di Guido da Suzzara e di Dino del Mugello. Il riconoscimento dei debiti da parte di Tancredi conferma l’autonomia del Tractatus de dictionibus, trattato che la tradizione ...
Leggi Tutto
BETTINI, Antonio Sebastiano (Anton Bastiano)
Silvia Meloni
Figlio dell'architetto Giovanni Battista (ricordato solo nelle. notizie del figlio, e di cui non si conosce esattamente l'attività), nacque [...] citate dal Museo Fiorentino nella chiesa di Settimello, a Scandicci (chiesa, cappella della villa Baldigiani), a S. Piero a Carignano (Mugello), in S. Maria delle Selve (Lastra a Signa). Solo di quelle di S. Maria delle Selve vi è una testimonianza ...
Leggi Tutto
ACCONCIAIOCO, Lorenzo
Mario Del Treppo
Nato a Ravello, giurisperito, consigliere e familiare del re, nel 1304 gli fu affidata un'importante causa tra la Curia regia e il signore di Malpignano (Otranto), [...] a un Landulphus, non mai altrimenti noto. Se tali glosse fossero effettivamente dell'A., questi sarebbe stato alunno di Dino del Mugello e di Martino Silimani; ma non è possibile stabilire se abbia ascoltato il loro insegnamento a Bologna o, forse, a ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...