TAGLIACARNE, Battista
Laura Gaffuri
Non sono note le date della sua nascita – si sa solo che proveniva dalla più importante famiglia di parte guelfa della città ligure di Levanto, nella riviera di [...] nel 1449 vicario generale della Provincia d’Oriente dal capitolo generale dell’Osservanza cismontana riunito a Bosco ai Frati (Mugello, Comune di Scarperia e San Piero) e su indicazione del vicario generale Giovanni da Capistrano (Ibid., XII, p ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Catalano
Massimo Tarassi
Figlio di Meliorello, nacque nella seconda metà del sec. XII da una famiglia già all'epoca molto in vista come componente la ristretta oligarchia che deteneva il [...] .
Nell'ottobre dello stesso anno era caduta infatti nelle mani degli assedianti fiorentini una delle roccaforti degli Alberti in Mugello, il castello di Mangona. Il conte Alberto, che lo aveva difeso strenuamente ma era stato costretto ad arrendersi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Calabria
Paola Tentori
Di nascita pavese e attivo nella seconda metà del sec. XV, aggiunse al suo nome di battesimo, in molte sottoscrizioni, le parole "dictus de Calabria", forse per distinguersi [...] D. Alexandri de Imola, segnalata da Siro Comi nella sua storia della tipografia pavese del secolo XV, e l'altra, il Dinus de Mugello, De Regulis iuris, stampata a Venezia il 10 giugno 1484, che R. Proctor aveva assegnato al De Bonetis, e che, invece ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] 1901-1903, pp.650 s.; B. Ristori, N. F., medico del secolo XIV, in Giotto. Bollett. storico letter. artistico del Mugello, II (1903), pp. 259-288; E. Wickerscheimer, Nicolaus Praepositi, ein französicher Arzt ums Jahr 1300, in Sudhoffs Archiv für die ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] 1914, pp. 214, 279, 428, 433, 578-581, 622; Pensieri sull'arte e ricordi autobiografici di G. Duprè, Firenze 1929, p. 103; G. Righini, Mugello e Val di Sieve, Firenze 1956, pp. 41, 128, 155 s., 212 s., 216 ss., 232, 304 s.; C.C. Calzolai, La Chiesa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Lida Maria Gonelli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1323 da Giovanni di Durante e (probabilmente) da Mattea di ser Lotto di Forese Salviati. Fu primo di quindici figli, morti in gran [...] .
La famiglia, residente nel popolo di San Pier Maggiore, doveva godere di una certa agiatezza; è probabile detenesse possessi nel Mugello, perché tra il 1340 e il 1343 soggiornarono in quell'area sia Giovanni di Durante, sia il figlio Andrea, sia lo ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Arnaldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Palmieri e di Mingarda Ferrucci, nacque negli ultimi decenni del sec. XIII e sposò Fioretta Bardi. Percorse a Firenze la carriera politica fino ai più [...] della Camera e nell'agosto ambasciatore a Montepulciano e ufficiale di guerra contro gli Ubaldini, che infestavano il Mugello; preparò un trattato di alleanza tra le città toscane contro Giovanni Visconti, che lui stesso sottoscrisse nel febbraio ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] la ventenne Virginia Tolomei Biffi, orfana del marchese Neri, anch'egli come i Cambray Digny ricco proprietario di terre in Mugello e marito di una principessa Corsini, famiglia con la quale il C. rimase sempre in strettissimi rapporti.
Portato, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] 1427 comprendeva 27 nuclei familiari. Intorno al 1415 il M. aveva sposato Contessina de’ Bardi, dei conti di Vernio, nel Mugello. Ebbero i figli Piero e Giovanni. Il M. ebbe anche un figlio naturale, Carlo, da una schiava circassa.
La forte autorità ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] Ferrara e poi, tornato a Firenze, nell’abbazia di S. Bartolomeo di Buonsollazzo che, situata ai piedi del monte Senario in Mugello, a circa quindici chilometri da Firenze, vantava un clima più salubre. Ughelli vi risiedette abbastanza a lungo e poté ...
Leggi Tutto
discobus
s. m. inv. Autobus di servizio pubblico per il trasporto dei giovani in discoteca. ◆ Ad Alessandria ritorna l’esperimento del «discobus»: grazie a un pullman messo a disposizione dal Comune in collaborazione con l’agenzia Shock &...