• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [31]
Storia [18]
Arti visive [11]
Geografia [4]
Diritto [7]
Religioni [4]
Italia [3]
Archeologia [3]
Ingegneria [3]
Letteratura [3]

PINCHERLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINCHERLE, Carlo Raffaella Catini – Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] Podesti, Enrico Panzacchi, Camillo Boito, Giuseppe Sacconi ed Edoardo Vitta. Due tra i progetti esaminati, uno di Attilio Muggia, l’altro di Vincenzo Costa e Osvaldo Armanni, furono giudicati egualmente meritevoli, ma nel 1897 gli autori furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA VENEZIANA – EDOARDO SCARFOGLIO – ONOFRIO MARTINELLI – INGEGNERIA CIVILE – GIUSEPPE SACCONI

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] nel Carso. Perciò nel 1295 B. - che già il 16 febbr. 1293 aveva ceduto al vescovo di Capodistria le decime di Muggia, per lui irriscuotibili, in cambio della pieve di San Canzian d'Isonzo - col consenso del patriarca di Aquileia e del capitolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] nell'Italia meridionale. Mugla (303), "acque Mugla grossa e Cona maior" in carta del 1193. È di certo identico a Muggia presso Trieste e ad altre località della Dalmazia studiate da G. Alessio (304). A me pare semplicemente da *mutula > mucla ... Leggi Tutto

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Dieter Girgensohn Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] San Vito al Tagliamento, Portogruaro, Ragogna, il castello di Soffumbergo, e inoltre la città di Monfalcone al confine orientale, Muggia e Buie in Istria. Nel maggio-giugno 1398 il C. organizzò una spedizione militare contro i Turchi; ma la maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – RINALDO DEGLI ALBIZZI

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] l'attività industriale del compartimento, che è valore massimo fra i compartimenti del regno. Le costruzioni navali (Monfalcone, Muggia, Trieste, Pola, Fiume) hanno dato nel dopoguerra fino all'85% del tonnellaggio annuo varato nei cantieri italiani ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Cittanova, Capodistria, Pola (l'ultima ad essere assoggettata a Venezia, nel 1331), mentre solo Trieste con la vicina Muggia resisteva in una precaria libertà, pur confermando la sua fidelitas verso Venezia. 215. Un quadro brevissimo in G. Volpe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COLLAMARINI, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano) Giuseppe Miano Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] della stazione ferroviaria. La competizione, alla quale parteciparono solo sei concorrenti, fu vinta dal progetto di T. Azzolini e A. Muggia (Arte e storia, VIII [1889], pp. 22 s.). Nel 1891 il C. vinse il concorso indetto dall'Accademia dei Virtuosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIZZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIZZO, Luigi Mariano Gabriele RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] stesso mese di dicembre, Rizzo aveva compiuto una ben maggiore impresa, preparata da audaci ricognizioni all’ingresso del vallone di Muggia, nell’ultima delle quali, la notte del 13 ottobre, si era trattenuto a lungo sulla diga esterna del porto di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

GUIDI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Camillo Tullia Iori Nacque a Roma il 24 luglio 1853 da Michele e Livia Mordacchini. Si laureò nel 1877 presso la R. Scuola di applicazione degli ingegneri di Roma, dove rimase come assistente [...] al ministero dei Lavori pubblici. Il testo elaborato dal G. e da altri (tra i quali S. Canevazzi e A. Muggia) venne poi adottato integralmente dal governo nel 1907. In qualità di presidente della SIM, il G. collaborò poi ai successivi aggiornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Camillo (3)
Mostra Tutti

PORTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani Luigi GRECO I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] dello scalo. A Trieste sono in corso i lavori per la costruzione dello spazioso molo n. 7, nell'ampio vallone di Muggia. A Bari si prevede prossima la costruzione della progettata darsena per i petrolî, affiancata al molo San Cataldo, per navi di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DI CARENAGGIO – PROVINCIA DI RAGUSA – VILLA SAN GIOVANNI – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
mugghiare
mugghiare (pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...
mùgghio
mugghio mùgghio (pop. tosc. mùglio) s. m. [der. di mugghiare]. – Il mugghiare, muggito, sia nel sign. proprio sia in quelli estens. e fig.: come un inno lieto Il mugghio nel sereno aer si perde (Carducci); una delle bestie moribonde mandò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali