BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] 17, 126 ss., 134 s, 139, 142 s., 146, 163 s., 168, 180 s., 195, 239, 245, 265; V. Joppi, Documenti inediti sulla storia di Muggia nel sec. XIV, in Archeografo triestino, n. s., V (1877-78), pp. 291, 310-12, 315-17; G. Bianchi, Indice dei docc. per la ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Iacopo
Giulio Cervani
Nato il 4 luglio 1839 a Campeglio (Udine), da Giuseppe e da Maria Maddalena Filipputti, studiò nel seminario di Udine, poi in quello di Gorizia. Ordinato sacerdote, nel [...] . con G. I. Ascoli (in Archeografo triestino, s. 2, VI [1879-80], pp. 199-210)e soprattutto, le Reliquie ladine raccolte in Muggia d'Istria con appendice sul dialetto tergestino (ibid., s. 2, XIII [1893-94], pp. 5-208). Il lavoro su Commercio e vita ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] del Friuli, Udine 1862-65, IV, pp. 366 e passim, V, pp. 13 e passim; V. Joppi, Doc. inediti sulla storia di Muggia nel secolo XIV, in Archeografo triestino, n.s., V (1877-78), p. 290; L. Lazzaroni, Concessione ai Boiani d'insediare il patriarca d ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] messe in fuga dal Tersatz. Il D. poté assicurarsi la ritirata solo tagliando i ponti sopra i canali delle saline di Muggia, e sacrificando molti dei suoi, affogati o uccisi dalle moschettate. Così, mentre il D. riparava a Capodistria, gli Arciducali ...
Leggi Tutto
FALIER, Francesco
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 2 febbr. 1557 da Marco di Luca e da Marietta Argiri di Giorgio, cittadino di Napoli di Romania. Il padre era figlio unico, ma questo non si tradusse [...] della Dalmazia; camerlengo a Candia dal 30 nov. 1588 al 29 luglio '91; podestà a Valle dal 10 sett. '92 al 31 dic. '93 e a Muggia fra il 20 nov. '94 ed il 19 marzo '96, camerlengo e castellano a Veglia dall'estate del 1598 al 2 luglio 1601, quando fu ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Giovanni, svolse la sua attività di uomo politico e di diplomatico veneziano nei primi decenni del secolo XV; tuttavia la sua biografia non può [...] identificarsi: il primo fu savio grande dall'ottobre 1410 al marzo 1411; il secondo fu procuratore di Venezia per la resa di Muggia nel marzo 1411; ed il terzo fu savio per la guerra con Sigismondo dal dicembre 1411 all'aprile seguente.
Nel 1412 il ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] gli "intachi", regolarizzare i libri contabili, e lascia "ordini tali" da rendere più difficili futuri abusi; a Muggia condanna i "molti abusi e disordini"; reagisce energicamente alle difficoltà ed intralci posti alla sua visita dal podestà di ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] di Pola, Giovanni), "cum omni populo Ystriensi" (sono presenti gli inviati delle città di Pola, Capodistria, Trieste, Muggia, Pirano, Cittanova, Caorle), s'impegna, anch'egli mediante una promissio, a tornare al rispetto dello status quo "secundum ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] accordati dall'imperatore Federico III ai Triestini, con detrimento dei traffici che dalla Carniola facevano capo a Muggia e Capodistria. La situazione era precipitata nella primavera del 1463, proprio quando Venezia si preparava alla difficile ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] alcune questioni di confine, tra cui la più rilevante fu quella sorta tra le città venete di Capodistria e Muggia e gli arciducali di Trieste, i cui governanti impedivano ai loro sudditi, nonostante le convenzioni stabilite con la Serenissima ...
Leggi Tutto
mugghiare
(pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...
mugghio
mùgghio (pop. tosc. mùglio) s. m. [der. di mugghiare]. – Il mugghiare, muggito, sia nel sign. proprio sia in quelli estens. e fig.: come un inno lieto Il mugghio nel sereno aer si perde (Carducci); una delle bestie moribonde mandò...