LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] , redigendo - tra il 1864 e il 1873 - le voci: Albona, Buie, Capodistria, Carso, Dignano, Istria, Montona, Muggia, Montemaggiore, Parenzo, Pedena, Pirano, Pisino, Pinguente, Portole, Pola, Quarnaro, Quieto e Rovigno.
Per suscitare più largo interesse ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] 17 ott. 931, come interveniente a favore del patriarca Ursus di Aquileia, per la concessione alla sua Chiesa del castello di Muggia (I diplomi di Ugo, pp. 85-87), e il 17 maggio 936, nel compito - ancora filoberengariano - di richiedente la conferma ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] di Lucca.
Aveva sposato in prime nozze Tuccinella di Princivalle del Veglio e in seconde nozze Dialta di Puccino Muggia degli Antelminelli, appartenenti ambedue a nobili famiglie ghibelline. Da loro aveva avuto numerosi figli, tra cui ricordiamo ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] di Magistretti nei confronti delle architetture di Alvar Aalto e Arne Jacobsen: il riferimento è ripreso anche in casa Muggia a Barzana (Bergamo) del 1973. Risale al 1969 la realizzazione del quartiere residenziale San Felice a Segrate (Milano ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Giuseppe Marchiori
Figlio di Francesco, ufficiale dell'esercito, e di Carolina Borgarels, nacque a Novara il 4 dic. 1883. Dotato di un'acuta e vasta intelligenza e di multiformi interessi [...] d'arte moderna), Bambino nello studio (1937: Firenze, Coll. Casella), Giovane donna (1940: New Rochelle, N. Y., Coll. Muggia), Pere sulla tavola (1940: Bologna, Coll. Mascioli), Piedi di gesso (1940), Ragazzo con il libro giallo (1945: Bologna, Coll ...
Leggi Tutto
CODUSSI (Coducci), Mauro (Mauro Bergamasco, Moretus, Moro de Martiri, Moro da S. Zaccaria, Moro Lombardo, Maurus de Cudussis de Lentina)
Alberto Tacco
Figlio di Martino, che da T. Temanza (Vite dei [...] a S. Severo in Venezia. Infine, dal confronto tra il coronamento curvilineo delle facciate dei duomi di Sebenico e di Muggia con quelli di S. Michele, di S. Zaccaria e di S. Giovanni Grisostomo, appare evidentissimo l'influsso codussiano in queste ...
Leggi Tutto
CONVERSINI (Conversano, Conversino), Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Benjamin G. Kohl
Nato nel 1343 a Buda, ove suo padre, Conversino da Frignano, era medico alla corte di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, [...] della vita in città. Il clima di Venezia Causava malinconia al C., sicché verso la fine del 1406 egli si trasferì a Muggia in Istria come insegnante e ricusò nell'autunno del 106 l'invito di Pier Paolo Vergerio di andare a servire nella Curia di ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] Il C. veniva condannato dalla questura di Torino a cinque anni di confino; tra i firmatari, U. Segre, P. Treves, G. Muggia e F. Antonicelli a tre, mentre gli altri venivano ammoniti. In seguito per tutti fu adottata l'ammonizione e vennero rilasciati ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] "Trieste". La nuova società cantieristica si accordò con lo Stabilimento tecnico triestino e col Cantiere S. Rocco di Muggia per la ripartizione delle commesse e delle riparazioni, per le quali vennero acquistati due bacini galleggianti.
Callisto ...
Leggi Tutto
mugghiare
(pop. tosc. mugliare) v. intr. [lat. mūgĭlare, *mūgŭlare, affini a mugire «muggire»] (io mùgghio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere muggiti: i buoi mugghiano nella stalla; per estens., iperb., riferito a persona, urlare, lamentarsi...
mugghio
mùgghio (pop. tosc. mùglio) s. m. [der. di mugghiare]. – Il mugghiare, muggito, sia nel sign. proprio sia in quelli estens. e fig.: come un inno lieto Il mugghio nel sereno aer si perde (Carducci); una delle bestie moribonde mandò...