• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [406]
Biografie [25]
Storia [58]
Arti visive [62]
Archeologia [58]
Geografia [27]
Asia [25]
Matematica [26]
Temi generali [24]
Storia della matematica [21]
Medicina [19]

CURIALTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis) Augusto De Ferrari Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] qui Almansoris inscribitur del medico arabo Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā Rizà (Rhazes, Racis), Venetiis 1517 Patavini, I, Patavii 1757, p. 47; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., V, Modena 1775, p. 212; VII, 1, ibid. 1777, p. 175; IX, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] dal tentativo di sequestro da parte del viceré d'Egitto, Muḥammad 'Alī, che si era ribellato al sultano. Anche per 1877, I, pp. 81, 150; G.B. Cavedalis, I commentari, con introd. e note di V. Marchesi, Udine 1928-29, I, p. 35; II, pp. 14, 71, 180; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERO di Modica

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERO di Modica Fulvio Delle Donne Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] dalle quali il loro signore Ishāq ibn Muḥammad organizzava continui atti di pirateria. Guglielmo II delle famiglie nobili del fidelissimo Regno di Sicilia, II, Panormi 1655, p. 163; V. Amico, Diz. topografico della Sicilia, a cura di G. Di Marzo, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDNER, Ring Jr

Enciclopedia del Cinema (2003)

LARDNER, Ring Jr Francesco Suriano Lardener, Ring Jr (propr. Ringgold Wilmer Jr) Sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a Chicago il 19 agosto 1915 e morto a New York il 31 ottobre 2000. La sua [...] noir Laura (1944; Vertigine), tratto da un romanzo di V. Caspary e quella del melodramma in costume Forever Amber (1947 (sostituito dopo la sua morte da Monte Hellman), nel quale Muhammad Alì (Cassius Clay) interpreta sé stesso, ripercorrendo la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI PRINCETON – METRO GOLDWYN MAYER – REPUBLIC PICTURES – UNIONE SOVIETICA – GEORGE STEVENS

Visāl, Muḥammad Shafi῾

Enciclopedia on line

Poeta persiano (n. 1779 - m. 1846), tra i maggiori rappresentanti della poesia lirico-panegiristica. Dei suoi versi, quasi perfetti, famosi sono due mathnawī, Bazm-i Viṣāl ("La festa di V.") e Farhād u [...] Shīrīn ("F. e Sh."); quest'ultimo si colloca tra le migliori rielaborazioni della storia d'amore tra i due leggendarî personaggi, iniziata da Vahshī di Bāfeq (m. 1583) e terminata dallo stesso V. con grande successo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
babismo
babismo (o babaismo) s. m. [der. di Bāb, v. oltre]. – Setta religiosa dell’islamismo sciita fondata in Persia da ᾿Ali Muhammad di Shīrāz (1819-1850), che si proclamò Bāb cioè «porta» di accesso alla conoscenza dell’imano (o capo supremo) occulto,...
senusso
senusso s. m. [dal nome del fondatore della confraternita, as-Sunūsī (v. oltre)]. – 1. Appartenente alla confraternita religiosa musulmana fondata da Muḥammad ibn ῾Alī as-Sunūsī (1787-1859), noto anche come il «Gran Senusso», i cui seguaci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali