• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
357 risultati
Tutti i risultati [357]
Storia [62]
Arti visive [61]
Archeologia [56]
Geografia [35]
Asia [26]
Africa [24]
Storia per continenti e paesi [18]
Temi generali [25]
Biografie [24]
Matematica [25]

La civiltà islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Julia Bummel Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta' Due sono i significati che si attribuiscono [...] parte dei ḥadīṯ, ossia delle tradizioni di detti e azioni del profeta Muḥammad ‒ il modello della comunità islamica ‒ e dei suoi compagni, che come gli autori dei testi più antichi, non vi aggiunge alcun commento medico. L'orientamento cambiò invece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CHOREZM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm) M. Gibellino Krasceninnikova È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] matematica, alla geodesia ed all'astronomia (IX-XI sec.). Muḥammad ibn Mūsā al-Khuwārizmi, grande matematico il cui nome è a botte; detta torre serviva in tempo di pace da dispensa: vi furono trovati i resti delle provviste e grossi crateri per la ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche Hans Hinrich Biesterfeldt Le malattie mentali e psicosomatiche Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] raccolte e i commenti dei detti del Profeta Muḥammad sulla medicina, e in particolare sulla cura della un tipo di tono degli strumenti a fiato e un ritmo che evocano tristezza e che vi è un altro tipo che evoca la gioia; uno che quieta e calma e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA

SUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα) C. A. Pinelli 1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] culture di Tell Ḥssūnah, Samarra, Tell Halaf, Haggi-Muhammad, Musyan V, el-῾Ubaid (si vedano le voci . 1-14; R. de Mecquenem, Fouilles de Suse (1923-24), in Revue d'Assyriologie, VI, 1929-30, pp. 73-80; A. Hertz, Le decor des vases de Suse, in ... Leggi Tutto

CULTURA ARABA

Federiciana (2005)

Cultura araba Bruna Soravia La cultura spirituale arabo-islamica in età federiciana è caratterizzata dagli effetti del revival del sunnismo, fenomeno che, iniziato nel sec. XI, condusse lungo il corso [...] 'Egira), quando la sunna, ossia la 'via' ortodossa indicata dal profeta Muḥammad, fu opposta alla shi῾a ('partito', sc. 'di ῾Alī'), lo nei propri luoghi di origine. Al centro di tale pratica vi era, in entrambi i contesti, il rapporto privilegiato fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: COSTANTINO L'AFRICANO – PIETRO IL VENERABILE – ALFONSO X IL SAGGIO – OCCIDENTE CRISTIANO – CALIFFATO UMAYYADE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi Bijan Vahabzadeh Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni La teoria delle [...] secondi, ciascuno considerato nel rispettivo ordine". La def. VI stabilisce quindi che grandezze che hanno lo stesso rapporto sulla difficoltà riguardo al rapporto), scritta da Abū ῾Abd Allāh Muḥammad ibn ῾īsā al-Māhānī (attivo nell'860 ca., m. 880 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

LEVI DELLA VIDA, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVI DELLA VIDA, Giorgio Bruna Soravia Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante. La professione del padre, dirigente di [...] Kitāb Ansāb al-ashrāf di al-Balādhurī, in Riv. di studi orientali, VI [1915]). Oltre venti anni dopo, il L. sarebbe tornato sulla stessa (Les "Livres des chevaux" de Hisam ibn al-Kalbī et Muḥammad ibn al-'Arābī, Leiden 1928), d0ve è raccolto, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CORRIERE DELLA SERA – MICHELANGELO GUIDI – ALĪ IBN ABĪ ṬĀLIB – COLLÈGE DE FRANCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI DELLA VIDA, Giorgio (2)
Mostra Tutti

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] quale Xuanzang aveva fornito i resoconti completi dei suoi lunghi viaggi). Vi si dice che per B., con la capitale situata su un governatore di Walwariz, che ordinò al proprio figlio, Abū Ḥarb Muḥammad di sposare una figlia di Šir-e Bāmiyān. Nel 792- ... Leggi Tutto

MAMELUCCHI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAMELUCCHI D. Behrens-Abouseif Dinastia islamica, il cui nome deriva da quello dei soldati-schiavi (arabo mamlūk) di origine turca e mongola reclutati in Asia centrale, che governò Egitto e Siria tra [...] probabilmente durante il regno di al-Ẓāhir Baybars I (1260-1277), per avere significato documentario. L'oggetto è firmato da Muḥammad Ibn al-Zayn, che vi iscrisse il proprio nome per sei volte.Durante il sec. 14°, in particolare all'epoca di al-Nāṣir ... Leggi Tutto
TAGS: DECORAZIONE MINIATA – KALĪLA WA DIMNA – ASIA CENTRALE – ARTE ISLAMICA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAMELUCCHI (3)
Mostra Tutti

Vesalio, Andrea

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Andrea Vesalio Massimo Rinaldi Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] opera al-Kitāb al-Manṣūrī del medico persiano Rhazes (Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā’ al-Rāzī, 864-925/935). Nell’autunno propulsione del rinnovamento umanistico: solo pochi anni prima vi era stato fondato il Collegium trilingue, dove, ispirandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE FALLOPPIA – TIZIANO VECELLIO – GALILEO GALILEI – MATTEO CORTI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesalio, Andrea (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali