TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] ; M. Seiler, L'évolution de la charpente en bois du XIe au XVIIe siècle, Bulletin de la Société industrielle de Mulhouse 3, 1987, pp. 131-137; I. Köhler-Schommer, Flachoffengedeckte Stufenhallen in Molise, in Baukunst des Mittelalters in Europa. Hans ...
Leggi Tutto