L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ci frena! L'aria fa restare in alto gli aerei, le mongolfiere e tutto ciò che vola. Fa ruotare le pale dei muliniavento e spinge le barche a vela sul mare. L'aria è anche fondamentale per gli odori e per i suoni. Senza aria non potremmo sentire il ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , The Mosaics of San Marco in Venice, 2 voll., Chicago-London 1984.
TECNICA
di A. Berger
Per tutta l'Antichità e nell'Alto Medioevo fino alla comparsa dei muliniavento l'a. era l'unica fonte di energia con cui si potesse svolgere un lavoro senza l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] edifici di tipo industriale, quali i muliniavento, che si diffusero a partire dal 1300. In queste regioni IIe Congrès archéologique de Gaule méridionale, Lyon 1983", Paris 1985, pp. 61-71; A. Desbat, La région de Lyon et de Vienne, ivi, pp. 75-82; ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] , così come la stessa scelta di alcuni termini; anche in questo caso, il trattatista lombardo dà la prima descrizione di un mulinoaventoa forma di torre.L'elaborazione delle macchine di Guido da Vigevano è quindi il frutto di una continuità con il ...
Leggi Tutto
Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] ad esempio i Cinesi preferiscono i pedali alle manovelle e la rotazione intorno a un asse verticale (si pensi ai loro muliniavento e alle loro ruote idrauliche) alla rotazione intorno a un asse orizzontale. Non è facile spiegare i motivi di queste ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] drenaggio dell'acqua dalle miniere dello Harz, mediante muliniavento. Leibniz intende utilizzare i proventi ricavati dalla realizzazione dei mulini per fondare un'accademia delle scienze che, a sua volta, avrebbe provveduto alla costituzione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] , e non sia più intesa come favore, ma come diritto. Scrupolosamente descrittiva (vi si contano ad esempio 18 muliniavento), la Relatione del F. è anche propositiva, vorrebbe risultare operativa. Non informa solo con precisione "del sito, porti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le macchine e gli artefici: immagini di un’Italia preindustriale
Vittorio Marchis
Se l’Italia dei Comuni e delle Signorie ha il suo ‘rinascimento’ a partire dal Trecento, il retaggio dell’artigianato [...] . Nel 1716 l’Intieri aveva pubblicato la Nuova invenzione di fabbricar muliniavento, ma il successo arriverà con il saggio Della perfetta conservazione del grano (1754), a cui collaborò certamente anche il Genovesi.
Le enciclopedie in Italia non ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Roberto
Valentina Ciancio
Nacque a Parma il 15 ag. 1855 da Giuseppe, generale dei carabinieri, e da Teresa Frati. Nel 1871 venne ammesso alla Reale Parmense Accademia di belle arti dove si [...] , di soggetto orientalista e gitano. In tale occasione Porta di un fondàk a Fez fu acquistata dall'Istituto di belle arti di Parma; mentre I muliniavento della Mancia andarono al ministero dell'Istruzione pubblica (entrambe le opere sono conservate ...
Leggi Tutto
BONAIUTO
Antonino Ragona
La famiglia siracusana dei Bonaiuto annovera valenti costruttori e architetti fin dalla fine del sec. XVII, quando si ebbe a Siracusa, come in tutta la Sicilia orientale, un [...] che in opere monumentali, nei lavori più disparati, come piante di feudi, progetti per costruzioni di strade, ponti e muliniavento, restauri di chiese, campanili e corsi d'acqua, perizie di illuminazioni ed apparati. La sua attività si estese anche ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
mulino2
mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...